home page
 
Index - LA RIVISTA

 Ordina i numeri della rivista e gli articoli
  Prefazione, in Ocula 25, di Roberta Bartoletti, 10 giugno 2021 | METADATI
  Genere, generi, generazioni. Una riflessione sociologica, in Ocula 25, di Piergiorgio Degli Esposti, Antonella Mascio e Geraldina Roberti, 10 giugno 2021 | METADATI
  Dal nome al volto: trasformazioni e nuovi equilibri nell’architettura delle chiese fra IX e XI secolo, in Ocula 5, di Ruggero Ragonese, settembre 2004 | METADATI
  Quale Pedrera? Ambiguità e ambivalenze di uno spazio, in Ocula 5, di Elisa Soncini, settembre 2004 | METADATI
  Roma Termini e Milano Centrale: analisi semiotica del testo spaziale, in Ocula 5, di Anna Milena Vinci, settembre 2004 | METADATI
  Cosmogonia e cosmologia nel progetto dello spazio di una città, in Ocula 5, di Alexandra Volegova, settembre 2004 | METADATI
  Verso una semiotica del paesaggio, in Ocula 10, di Amedeo Trezza, agosto 2008 | METADATI
  Introduzione, in Ocula 13, di Federico Montanari, agosto 2012 | METADATI
  Politiche della sicurezza e forme del controllo. Una prospettiva semiotica, in Ocula 13, di Pierluigi Cervelli, agosto 2012 | METADATI
  I luoghi di Marghera. Appunti per una geologia urbana, in Ocula 13, di Giorgio Coratelli, agosto 2012 | METADATI
  Pratiques urbaines entre politique et architecture. Analyse sémiotique du boulevard Saint-Laurent, Montréal, in Ocula 13, di Eleonora Diamanti, agosto 2012 | METADATI
  Architettura e urbanistica, presupposti e partecipazione, in Ocula 13, di Valeria Scavone, agosto 2012 | METADATI
  Dare forma allo spazio del convivere, in Ocula 13, di Anna Lazzarini, agosto 2012 | METADATI
  L’architecture sportive. De la commémoration du sport au marketing commercial, in Ocula 13, di François Emmanuel Vigneau, agosto 2012 | METADATI
  Resti che ritornano testi: il ruolo della memoria in una possibile risemantizzazione di luoghi., in Ocula 13, di Amedeo Trezza, agosto 2012 | METADATI
  Il Fiore di Stucco, in Ocula 13, di Stefano Carlucci, agosto 2012 | METADATI
  Postfazione, in Ocula 13, di Ruggero Ragonese, agosto 2012 | METADATI
  Form follows fiction. L’architettura tra finzione cinematografica e pratica turistica, in Ocula 14, di Federico Boni, dicembre 2013 | METADATI
  Lo sguardo e quello che guarda. Leggere, esplorare e riconoscere i segni del mondo, in Ocula 14, di Elena Granata, dicembre 2013 | METADATI
  Città o evento? Rappresentare e costruire la città attraverso i Festival e i grandi eventi, in Ocula 14, di Elena Lorenzetto, dicembre 2013 | METADATI
  Mapping Cities: the Bologna Self-Mapping Project, in Ocula 14, di Federico Montanari e Luca Frattura, dicembre 2013 | METADATI
  I tanti volti di un quartiere “degradato”. Il caso del quartiere Carmine di Brescia, in Ocula 14, di Sara Saleri, dicembre 2013 | METADATI
  Passeggiando per le strade di Londropoli. Shakespeare, Woolf e Jack the Ripper, in Ocula 14, di Gino Scatasta, dicembre 2013 | METADATI



       -10     -1  
  +1    +10    


 
 
Ocula.it pubblica saggi di ricerca semiotica, in particolare applicata alla comunicazione e alla cultura, è aperta al dialogo con altri campi di ricerca e accoglie contributi che provengono da ogni ambito delle scienze umane e sociali.

Puoi contribuire alle nostre attività con una donazione compiuta in modo sicuro via carta di credito o PayPal



ISSN 1724-7810   |   DOI: 10.12977/ocula

Ocula aderisce ai principi della Budapest Open Access Initiative (BOAI)

Ocula è indicizzato da Directory Open Access Journal (DOAJ) e Google Scholar

I contenuti di questo sito sono rilasciati secondo la formula di licenza Creative Commons (BY-NC-ND) 

  |  Privacy  |  Ocula.it è pubblicato da Associazione Ocula, via Berti 2, 40131 - Bologna