Federico Montanari e Giulia Conti Introduzione. Da multiplier a multipl(ay)er
Luca Bottini, Monica Bernardi e Giampaolo Nuvolati Esplorando la città a passo lento. Un esperimento di flânerie milanese
Giulia Conti Giocare lo spazio. Il gioco come processo di apprendimento dello spazio/nello spazio
Oscar Luigi Azzimonti, Simone Caiello, Sara Della Santina e Luca Daconto Studiare un quartiere in movimento. Metodi mobili e partecipativi per mappare e comprendere la camminabilità e le pratiche di mobilità
Mirko Gentile Riscrivere la città ludica. Come i bambini vedono e usano lo spazio urbano
Enrico Barbetti Il senso dello spazio tra la classe e il museo. Un’analisi sociosemiotica di un’attività didattica ibrida
Agathe Gillet The influence of parental styles in France and Italy on children’s independent mobility (CIM) and its effects on emplaced knowledge
Daniela D'Avanzo I landmark tra esplorazione e racconto del luogo. Il caso di via Ostiense a Roma
Cinzia Bianchi, Marianna Boero e Ruggero Ragonese Introduzione. Forme di comunicazione pubblicitaria tra social media e Intelligenza Artificiale
Ruggero Ragonese Il digitale assente. Nuove e vecchie prospettive del testo pubblicitario
Marianna Boero Tra etica ed estetica: nuove traiettorie del discorso pubblicitario
Cinzia Bianchi Lo spot pubblicitario nell'era digitale: audiovisivi e strategie tra off-line e on-line
Piero Polidoro La forza di un testo ben fatto. Analisi semiotica dello spot 'The Force' di Wolkswagen
Paolo Peverini Artificial Intelligence's Meaning Production between Branding Rhetoric and New Hybrids
Giorgia Adamo The Gemini Era: a Semiotic Analysis of Google's Discursive Strategies
Carla Fissardi Intelligenze artificiali e bias umani. Campagne contro gli stereotipi nelle GenAI
Alice Venturini The Thin Line between Real and Unreal. A Semiotic Approach toward AI-generated Content in the Fashion Domain
Paolo Odoardi Semiotica per il real-time marketing. Il real-time marketing come strategia semiotica di visibilità organica e branding nelle piattaforme di social media
Vincenzo Vasco Il fruitore del marketing online. Strategie interpretative per nuove forme di testualità
Simonetta Buffo Fashion film e OBC (Online Brand Community): forme di dialogo fra immaginario e algoritmo
Martina Federico Errore di raccomandazione. Densità del testo e ampliamento del senso: percorsi di visione all’epoca degli algoritmi