home page
 
Index

 <         VOL 26 / 2025         > 
2000 ' 2001 ' 2002 ' 2003 ' 2004 ' 2005 ' 2006 ' 2007 ' 2008 ' 2009 ' 2010 ' 2011 ' 2012 ' 2013 ' 2014 ' 2015 ' 2016 ' 2017 ' 2018 ' 2019 ' 2020 ' 2021 ' 2022 ' 2023 ' 2024 ' 2025
Temi | index


Ocula 33
Nuove forme di testualità nella comunicazione pubblicitaria: discorsi, pratiche e narrazioni

a cura di Cinzia Bianchi, Marianna Boero e Ruggero Ragonese | marzo 2025


Cinzia Bianchi, Marianna Boero e Ruggero Ragonese
Introduzione. Forme di comunicazione pubblicitaria tra social media e Intelligenza Artificiale

Ruggero Ragonese
Il digitale assente. Nuove e vecchie prospettive del testo pubblicitario

Marianna Boero
Tra etica ed estetica: nuove traiettorie del discorso pubblicitario

Cinzia Bianchi
Lo spot pubblicitario nell'era digitale: audiovisivi e strategie tra off-line e on-line

Piero Polidoro
La forza di un testo ben fatto. Analisi semiotica dello spot 'The Force' di Wolkswagen

Paolo Peverini
Artificial Intelligence's Meaning Production between Branding Rhetoric and New Hybrids

Giorgia Adamo
The Gemini Era: a Semiotic Analysis of Google's Discursive Strategies

Carla Fissardi
Intelligenze artificiali e bias umani. Campagne contro gli stereotipi nelle GenAI

Alice Venturini
The Thin Line between Real and Unreal. A Semiotic Approach toward AI-generated Content in the Fashion Domain

Paolo Odoardi
Semiotica per il real-time marketing. Il real-time marketing come strategia semiotica di visibilità organica e branding nelle piattaforme di social media

Vincenzo Vasco
Il fruitore del marketing online. Strategie interpretative per nuove forme di testualità

Simonetta Buffo
Fashion film e OBC (Online Brand Community): forme di dialogo fra immaginario e algoritmo

Martina Federico
Errore di raccomandazione. Densità del testo e ampliamento del senso: percorsi di visione all’epoca degli algoritmi



 
 
Numero Flux | index

 
contrAppunti | index



 
 
 
 
Ocula.it pubblica saggi di ricerca semiotica, in particolare applicata alla comunicazione e alla cultura, è aperta al dialogo con altri campi di ricerca e accoglie contributi che provengono da ogni ambito delle scienze umane e sociali. Questi sono la nostra Redazione e il nostro Comitato scientifico.

Puoi contribuire alle nostre attività con una donazione compiuta in modo sicuro via carta di credito o PayPal



ISSN 1724-7810   |   DOI: 10.12977/ocula

Dal 2019 Ocula è classificata come rivista di classe A dall'ANVUR per le aree di ricerca 10/C1 e 11/C4.

Ocula aderisce ai principi della Budapest Open Access Initiative (BOAI)

Ocula è indicizzato da Directory Open Access Journal (DOAJ) e Google Scholar

I contenuti di questo sito sono rilasciati secondo la formula di licenza Creative Commons (BY-NC-ND) 

  |  Privacy  |  Ocula.it è pubblicato da Associazione Ocula, via Berti 2, 40131 - Bologna