LA RIVISTA ▾
▸ Chi siamo
▸ Comitato scientifico
▸ Redazione
▸ Codice etico
▸ Autori
▸ Come si collabora
▸ Norme redazionali
▸ Link
IT
|
EN
Index ▾
Gli ultimi anni:
▸ 2023
▸ 2022
▸ 2021
▸ 2020
▸ 2019
Tutti gli articoli per argomento ➞
Tutti gli articoli per autore ➞
Temi ▾
▸ OCULA 26. Questioni di santitą: prospettive semiotiche su Da|...
▸ OCULA 25. Genere, generi e generazioni. Per una riflessione |...
▸ OCULA 24. Quando č design / When is design / Quand c'est du |...
▸ OCULA 23. Fiori dell'anima. La simbologia dei fiori nell'imm|...
▸ OCULA 22. Be cool. Come nasce un'icona culturale
Tutti i numeri tematici cronologicamente ➞
Tutti i Call for Papers ➞
Flux ▾
▸ OCULA 27. Flux 2023
Tutti i numeri Flux cronologicamente ➞
▸ Flux_College
Documenti ▾
▸ Cambiamento dei media
▸ Design
▸ Filosofia
▸ Musica
▸ Semiotica
▸ Storia della semiotica
contrAppunti ▾
▸ Recensioni
blogOcula ▾
Post Recenti
▸ Due fratelli, lo stesso abito
di Salvatore Zingale
▸ Il tempo al tempo del Coronavirus
di Salvatore Zingale
▸ Sguardo e racconto nei documentari in realtą virtuale. Il|...
di Davide Gasperi
Index
<
VOL 23 / 2022
>
2000
'
2001
'
2002
'
2003
'
2004
'
2005
'
2006
'
2007
'
2008
'
2009
'
2010
'
2011
'
2012
'
2013
'
2014
'
2015
'
2016
'
2017
'
2018
'
2019
'
2020
'
2021
'
2022
'
2023
Temi |
index
Ocula 26
Questioni di santitą: prospettive semiotiche su Dante
a cura di
Francesco Galofaro
e
Magdalena Maria Kubas
| dicembre 2022
Magdalena Maria Kubas
e
Francesco Galofaro
Introduzione al numero: il Dante che unisce
Jenny Ponzo
Cenni di semiotica dantesca
Massimo Leone
Viso, volto, faccia e sembiante in Dante
Alessandro Vettori
Dannata ricchezza e beata povertą: La spiritualitą francescana in Dante
Magdalena Maria Kubas
La Commedia, le litanie, la santitą: alcune riflessioni tra il Purgatorio XIII e il Paradiso XXXIII
Erminia Ardissino
La rappresentazione della santitą nella Commedia
Francesco Galofaro
Modelli di santitą nella Commedia: il caso di Pier Damiani
Eleonora Chiais
Dante nel magistero e nella Chiesa novecentesca
Flux_Saggi |
index
Stefano Traini
La peste, il Covid e lUmanitą di fronte alla Natura. Rilettura semiotica dei capitoli XXXI e XXXII dei Promessi sposi
|
febbraio 2022
|
METADATI
Chiara Lippi
La distancia entre nosotros. El Bildungroman chicano y su Programa Narrativo
|
aprile 2022
|
METADATI
contrAppunti |
index
Il girotondo delle muse (n. ed.)
recensione, novembre 2022
Storia delle serie tv
recensione, giugno 2022
Traduzione e Ideologia: una discussione con Lucien Sčve
recensione, aprile 2022
Il Neutro. Corso al Collčge de France (1977-1978)
recensione, marzo 2022
Flux_College |
index
Giovanni Piretti
Enunciazione e Avatar
|
luglio 2022