LA RIVISTA ▾
▸ Chi siamo
▸ Comitato scientifico
▸ Redazione
▸ Codice etico
▸ Autori
▸ Come si collabora
▸ Norme redazionali
▸ Link
IT
|
EN
Index ▾
Gli ultimi anni:
▸ 2023
▸ 2022
▸ 2021
▸ 2020
▸ 2019
Numeri tematici ▾
▸ OCULA 26. Questioni di santità: prospettive semiotiche su Da|...
▸ OCULA 25. Genere, generi e generazioni. Per una riflessione |...
▸ OCULA 24. Quando è design / When is design / Quand c'est du |...
▸ OCULA 23. Fiori dell'anima. La simbologia dei fiori nell'imm|...
▸ OCULA 22. Be cool. Come nasce un'icona culturale
Tutti i numeri cronologicamente ➞
Tutti gli articoli per argomento ➞
Tutti gli articoli per autore ➞
Tutti i Call for Papers ➞
Flux ▾
▸ Flux_Saggi
▸ Flux_College
Documenti ▾
▸ Cambiamento dei media
▸ Design
▸ Filosofia
▸ Musica
▸ Semiotica
▸ Storia della semiotica
contrAppunti ▾
▸ Recensioni
▸ Segnalazioni
blogOcula ▾
Post Recenti
▸ Due fratelli, lo stesso abito
di Salvatore Zingale
▸ Il tempo al tempo del Coronavirus
di Salvatore Zingale
▸ Sguardo e racconto nei documentari in realtà virtuale. Il|...
di Davide Gasperi
Index
<
VOL 13 / 2012
>
2000
'
2001
'
2002
'
2003
'
2004
'
2005
'
2006
'
2007
'
2008
'
2009
'
2010
'
2011
'
2012
'
2013
'
2014
'
2015
'
2016
'
2017
'
2018
'
2019
'
2020
'
2021
'
2022
'
2023
Numeri tematici |
index
Ocula 13
Architettura e politica: un incrocio di sguardi
a cura di
Federico Montanari
e
Ruggero Ragonese
| agosto 2012
Federico Montanari
Introduzione
Pierluigi Cervelli
Politiche della sicurezza e forme del controllo. Una prospettiva semiotica
Giorgio Coratelli
I luoghi di Marghera. Appunti per una geologia urbana
Eleonora Diamanti
Pratiques urbaines entre politique et architecture. Analyse sémiotique du boulevard Saint-Laurent, Montréal
Valeria Scavone
Architettura e urbanistica, presupposti e partecipazione
Anna Lazzarini
Dare forma allo spazio del convivere
François Emmanuel Vigneau
L’architecture sportive. De la commémoration du sport au marketing commercial
Amedeo Trezza
Resti che ritornano testi: il ruolo della memoria in una possibile risemantizzazione di luoghi.
Stefano Carlucci
Il Fiore di Stucco
Ruggero Ragonese
Postfazione
Ocula 12
Alibi. Verso una semiotica del viaggio
a cura di
Giampaolo Proni
e
Davide Gasperi
| marzo 2012
Roberto Pellerey
I piedi nudi del Brasile (e la Cina, le sirene)
Massimo Leone
Dal panorama alla prosopopea: appunti per una semiotica del corpo viaggiante
Francesco Galofaro
Krakowiak Frammenti di una etnosemiotica misinterpretativa
Stefano Carlucci
Pre-visioni sfuocate e onde anomale
Amedeo Trezza
Il viaggio come discorso. Etnosemiotiche degli spazi
William Vastarella
Errare è umano
Lidia K. C. Manzo
''She is Wild''. Una trentenne milanese a New York City
Flux_Saggi |
index
Daniela Panosetti
Black Mirror. Distopie del vedere
|
febbraio 2012
|
METADATI
Ruggero Ragonese
Monument et espace urbain. Pour une Sémiotique des parcours et des structures de la ville
|
novembre 2012
|
METADATI
Lorenza Di Francesco
Strategie enunciative nel discorso cinematografico europeo degli anni Cinquanta
|
novembre 2012
|
METADATI
contrAppunti |
index
Ricerche semiotiche I
recensione, novembre 2012
Dezmond. Una lettura di Assassin's Creed 2
recensione, luglio 2012
Abusi di memoria. Negare, sacralizzare, banalizzare la Shoah
recensione, marzo 2012
Comunicazione. Storia, usi, interpretazioni
recensione, gennaio 2012