LA RIVISTA ▾
▸ Chi siamo
▸ Comitato scientifico
▸ Redazione
▸ Codice etico
▸ Autori
▸ Come si collabora
▸ Norme redazionali
▸ Link
IT
|
EN
Index ▾
Gli ultimi anni:
▸ 2023
▸ 2022
▸ 2021
▸ 2020
▸ 2019
Numeri tematici ▾
▸ OCULA 26. Questioni di santità: prospettive semiotiche su Da|...
▸ OCULA 25. Genere, generi e generazioni. Per una riflessione |...
▸ OCULA 24. Quando è design / When is design / Quand c'est du |...
▸ OCULA 23. Fiori dell'anima. La simbologia dei fiori nell'imm|...
▸ OCULA 22. Be cool. Come nasce un'icona culturale
Tutti i numeri cronologicamente ➞
Tutti gli articoli per argomento ➞
Tutti gli articoli per autore ➞
Tutti i Call for Papers ➞
Flux ▾
▸ Flux_Saggi
▸ Flux_College
Documenti ▾
▸ Cambiamento dei media
▸ Design
▸ Filosofia
▸ Musica
▸ Semiotica
▸ Storia della semiotica
contrAppunti ▾
▸ Recensioni
▸ Segnalazioni
blogOcula ▾
Post Recenti
▸ Due fratelli, lo stesso abito
di Salvatore Zingale
▸ Il tempo al tempo del Coronavirus
di Salvatore Zingale
▸ Sguardo e racconto nei documentari in realtà virtuale. Il|...
di Davide Gasperi
Index
<
VOL 5 / 2004
>
2000
'
2001
'
2002
'
2003
'
2004
'
2005
'
2006
'
2007
'
2008
'
2009
'
2010
'
2011
'
2012
'
2013
'
2014
'
2015
'
2016
'
2017
'
2018
'
2019
'
2020
'
2021
'
2022
'
2023
Numeri tematici |
index
Ocula 5
Spazio e spazialità
a cura di
Francesco Galofaro
e
Antonella Mascio
| settembre 2004
Claudio A. Barzaghi
I “volti nascosti” come modalità del fantastico in pittura
Anne Beyaert-Geslin
L'esthétique du pixel (L'accentuation de la texture dans l’œuvre graphique de John Maeda)
Andrea Catellani
Variazioni semiotiche intorno ad Untitled N°24 di Mark Rothko
Maria Giulia Dondero
Lo spazio del paesaggio “in digitale”: una diagnostica in immagine
Francesco Galofaro
Sullo spazio in musica
Elena Giliberti
Guardare, bere, uomo, donna. Incroci di sguardi e di voci
Valentina Manchia
Profondo come il blu. Per una lettura delle dinamiche dei colori nello Spirituale nell’arte di Wassily Kandinsky
Luca Marchetti
Lusso, Moda ed esperienza.Spunti per un manuale di retailtainment
Tiziana Migliore
Edward Hopper: le passioni dell'intervallo
Mario Neve
Sensorium communis geographie. Some introductory steps to a geoaesthetics
Maria Pia Pozzato
La rappresentazione/costruzione degli spazi nei TG italiani durante la guerra per il Kosovo
Ruggero Ragonese
Dal nome al volto: trasformazioni e nuovi equilibri nell’architettura delle chiese fra IX e XI secolo
Daria Sitkareva
Dalla Russia ai paesi occidentali: l’impulso all´emigrazione
Elisa Soncini
Quale Pedrera? Ambiguità e ambivalenze di uno spazio
Anna Milena Vinci
Roma Termini e Milano Centrale: analisi semiotica del testo spaziale
Alexandra Volegova
Cosmogonia e cosmologia nel progetto dello spazio di una città
Flux_Saggi |
index
Cinzia Bianchi
La comunicazione nel sistema moda. Analisi semiotica delle strategie comunicative delle aziende tessili dell'Emilia-Romagna
|
gennaio 2004
|
METADATI
Michela Deni
Memoria: comprensione, localizzazione e supporti immateriali
|
gennaio 2004
|
METADATI
Flux_College |
index
Maddalen Rinaldi
Analisi semiotica del film ''Lola Corre''
|
novembre 2004
Claudia Graziani
Il linguaggio e le strategie comunicative della moda
|
novembre 2004
Marco Benoît Carbone
Manine paffutelle e vibrazioni
|
novembre 2004
Serena Trabalza
Analisi semiotica dello spot D&G
|
settembre 2004
Marianna Boero
Il linguaggio del consumo nelle strategie pubblicitarie
|
maggio 2004