Flux
Hanno collaborato a questo numero: Claudio A. Barzaghi, Alessandro Catania, Claudia Gianelli, Ilaria Leccardi, Maristella Panepinto, Marco Teti, Amedeo Trezza,
Questo articolo compie un interessante escursus sulle opere pittoriche inventariando una serie di efficaci e curiose strategie di enunciazione autoriale.
Il saggio analizza attraverso un excursus storico le modalità di rappresentazione del paesaggio nelle diverse tecniche cartografiche. L'autore passa in rassegna alcuni esempi sottolineando come ogni sguardo e ogni approccio riproduttivo operi una selezione e disponga il testo secon
|... ⇲
Utilizzando gli strumenti forniti dalla Sociologia e dalla Linguistica (in particolare dagli studi dell’enunciazione), viene affrontato il cruciale e problematico nodo teorico costituito dalla relazione che l’istituzione cinematografica intrattiene con i sistemi culturali e sociali
|... ⇲
L'Autore pone le basi teoriche per una semiotica del paesaggio inteso come l’esperienza cognitiva e percettiva di un territorio abitato dall’uomo, e procede ad analizzare in questi termini il paesaggio delle Langhe piemontesi nell'opera di Cesare Pavese.
Questo breve articolo propone alla riflessione un tema assai stimolante: quello dell'imprecisione come fonte di perfezione. O meglio, suggerisce di considerare l'imprecisione come ricchezza del testo che si apre a molteplici interpretazioni e mondi possibili. Molto si potrebbe dire
|... ⇲
Alessandro Catania propone uno studio di semiotica interpretativa sulle logiche di interpretazione del pettegolezzo. Lo studio è teorico ma supportato da un'analisi di un caso, e prevede in appendice possibilità di utilizzo e applicazione più ampie del solo ambito dell'effettiva p
|... ⇲
L'autrice analizza i programmi di Michel Guardì individuandoli come esempi di 'etero-televisione', categoria che definisce come "modalità di narrazione televisiva, caratterizzate dalla trasformazione di alcune delle istanze narrative, caratteristiche della Neo-Tv".
Lo sviluppo software nell'area del cosiddetto Free Software/Open Source ci consente di rimettere in discussione il ruolo tradizionalmente attribuito ad “utenti” e “programmatori”. In tale ambito, infatti, questi ruoli vengono a confondersi e a ri-articolarsi rispetto ad un comune o
|... ⇲