home page
 
METADATI


Questo articolo è stato sottoposto a double blind peer review

Questo articolo è stato pubblicato in: Ocula 14, Le città visibili. Per Giovanna Franci

autore: Gino Scatasta (Università di Bologna (IT))

Passeggiando per le strade di Londropoli. Shakespeare, Woolf e Jack the Ripper

lingua: italiano

data di pubblicazione: dicembre 2013

abstract: The neologism “Londropolis” mixes two Italian words, “Londra” (London) and “Paperopoli”, the fictional town where some Disney characters like Donald Duck or Uncle Scrooge live. Here it will be used for a town deriving from the hybridization between the “real” London and the city that can be found in some literary works where the English metropolis shows evident or subtle changes that mark a difference with the objective city of our reality and our shared experience. After some tentative distinctions between objective and mental places, private images and collective representations of the city and/or some of its particular places, it will be shown how difficult (and basically useless) is to isolate the two towns and how London and Londropolis show a penchant for mixing and acquiring a fluidity that prevents any possibility of marking neat borders between them. Passages from Shakespeare, Wilde and an essay by Virginia Woolf will be used, as well as tourist and cultural attractions such as the new Globe and the London Walks on Jack the Ripper.

keywords: londra, shakespeare, jack the ripper, città, architettura, geografia

OCULA-14-SCATASTA-Passeggiando-per-le-strade-di-londropoli.pdf ➞ PDF [190Kb]

DOI: 10.12977/ocula26

citazione: Gino Scatasta, Passeggiando per le strade di Londropoli. Shakespeare, Woolf e Jack the Ripper, "Ocula", vol.14, n.14, dicembre 2013. DOI: 10.12977/ocula26

  

 

Ocula.it pubblica saggi di ricerca semiotica, in particolare applicata alla comunicazione e alla cultura, è aperta al dialogo con altri campi di ricerca e accoglie contributi che provengono da ogni ambito delle scienze umane e sociali.

Comitato Scientifico

Anne Beyaert-Geslin (Université Bordeaux- Montaigne, France)
Marcel Danesi (University of Toronto, Canada) president from 2014
Alessandro Duranti (University of California Los Angeles, USA)
Guido Ferraro (Università di Torino)
Roberto Grandi (Università di Bologna)
Pino Paioni (1920-2013) (Università di Urbino) president from 2009 to 2013
Susan Petrilli (Università di Bari)
Maria Pia Pozzato (Università di Bologna)
Andrea Semprini (Université de Lille, France; Iulm, Milano)
Alessandro Zinna (Université de Toulouse 2, France)


Redazione

Coordinatore redazionale: Salvatore Zingale (salvatore.zingale@polimi.it) from 2012 to 2017

Cinzia Bianchi (cinzia.bianchi@unimore.it)
Michela Deni (michela.deni@gmail.com)
Nicola Dusi (nicolamaria.dusi@unimore.it)
Francesco Galofaro (galofaro_francesco@hotmail.com)
Davide Gasperi (davide@davidegasperi.it)
Valentina Manchia (valentina.manchia@gmail.com)
Antonella Mascio (antonella.mascio@unibo.it)
Federico Montanari (federico.mont@gmail.com)
Valentina Pisanty (valentina.pisanty@unibg.it)
Giampaolo Proni (giampaolo.proni@unibo.it)
Ruggero Ragonese (ruggero.ragonese@unimore.it)
Stefano Traini (straini@unite.it)
Salvatore Zingale (salvatore.zingale@polimi.it)


 
 
Puoi contribuire alle nostre attività con una donazione compiuta in modo sicuro via carta di credito o PayPal








ISSN 1724-7810   |   DOI: 10.12977/ocula

Ocula aderisce ai principi della Budapest Open Access Initiative (BOAI)

Ocula è indicizzato da Directory Open Access Journal (DOAJ) e Google Scholar

I contenuti di questo sito sono rilasciati secondo la formula di licenza Creative Commons (BY-NC-ND) 

  |  Privacy  |  Ocula.it è pubblicato da Associazione Ocula, via Berti 2, 40131 - Bologna