home page
 
Call for Papers

Mobilità. Spazio urbano. Apprendimento.

a cura di Federico Montanari e Giulia Conti.

deadline: 15 luglio 2024

➞ PDF

Il numero tematico di Ocula dedicato a Mobilità. Spazio urbano. Apprendimento punta a creare un’occasione di confronto e discussione sui temi legati ai mobile studies, nella più ampia accezione del termine, e con particolare attenzione per le metodologie di indagine e osservazione e i casi studio. Partendo dallo spazio urbano come luogo di incontro e confronto, ma anche terreno di gioco e spazio di apprendimento, arrivando alle tecnologie in movimento e alla relazione che queste triangolano con società e spazi.
Sono benvenute esperienze che usano il movimento come metodologia di ricerca (quali, ad esempio, walking interview, exploratory walk e flânerie, etnografie, osservazioni partecipanti ed etno-semiotiche) o con finalità formative e didattiche.
Il numero mira a raccogliere (ma non si limita a) alcuni dei contributi che sono stati condivisi durante una giornata di studi che si è tenuta a Reggio Emilia il 13 aprile 2023 all’interno del progetto europeo SoMoveED (Social Education on the Move - Nr. 2020-1-PL01-KA203-082186).

Possibili aree tematiche:
- Spazi urbani e movimento in una prospettiva sociologica e antropologica
- Sociosemiotica dello spazio urbano
- Casi studio legati alla mobilità come occasione formativa
- Location-based games
- Ricerca in movimento
- Flânerie
- Economia in movimento
- Arte e passeggiate urbane
- Cinema ed esplorazioni urbane.

Alcuni riferimenti bibliografici
Codeluppi, E., Dusi, D., Granelli, T. 2008. ”Introduzione a Riscrivere lo spazio pratiche e performance urbane”. E/C II: 5-19.
de Souza e Silva, A., Frith, J., 2012, Mobile interfaces in Public Spaces: Locational privacy, control, Urban sociability, Routledge, London and New York.
Dusi, N., 2014, Dal cinema ai media digitali, Mimesis, Milano-Udine.
Kaufmann, V., 2014, "Mobility as a Tool for Sociology", in: Sociologica, Italian journal of sociology online, 1/2014.
McLuhan, M., Hutchon, K., McLuhan E., 1977, City as classroom: Understanding language and media, (trad. it.) La Città come aula, Armando Armando Editore, Roma.
Montanari, F., 2014, "Cartographies ethno et socio-sémiotiques: Considérations théoriques ethnométhodologiques, et un projet d’analyse sur les espaces urbains", in: NAS, 117/2014.
Montanari, F., 2014, “Mapping Cities: The Bologna Self-Mapping Project”, in: Liberto, F., Contours of the City, La Mandragora, Bologna.
Montanari, F., 2016, “Ancora un “turn”? La svolta Locative nei media e sue possibili implicazioni socio-semiotiche. Casi, esempi, e questioni.”, in: Ferraro, G., Lorusso A. M., eds., Nuove forme di interazione. Dal Web al Mobile, Libellula, Lecce.
Nuvolati, G., 2013, L' interpretazione dei luoghi. Flânerie come esperienza di vita, Firenze University Press, 2013.

Scadenze
Consegna saggi: 15 gennaio 2024.
Notifica accettazione o richiesta revisione dopo blind peer review: 31 marzo 2024.
Pubblicazione prevista: giugno 2024.

Il saggio va inviato congiuntamente alla redazione: redazione@ocula.it
e ai due curatori:
Federico Montanari: federico.mont@gmail.com
Giulia Conti: giulia.conti@unimore.it

Informazioni
– Lingue accettate: italiano, inglese, francese.
– L’accettazione dei saggi e la loro pubblicazione è sottoposta a double blind peer review.
– I saggi non hanno limiti di spazio, ma si chiede di stare orientativamente entro i 40.000 caratteri (inclusi spazi, note e bibliografia finale).


– Sono accettati i formati standard .doc, .docx, .otd.
– I saggi possono essere corredati da immagini di qualsiasi tipo.
– Le immagini (foto, grafi, tabelle) dovranno essere fornite sia all’interno del file di testo sia a parte, nei formati .jpg, .png, .tif, .eps, .psd.
– Gli autori dovranno inviare due file: uno in forma anonima, da inviare ai revisori; l’altro contenente nome e cognome, affiliazione, email, eventuale sito web, note biografiche.
– Nel file anonimo in tutti i riferimenti bibliografici all’autore nome e cognome saranno sostituiti da “Autore”, e tutti i titoli delle pubblicazioni da “Titolo della pubblicazione”. Rimarrà invece in chiaro la data.
– Per la redazione del saggio gli autori sono pregati di consultare la pagina “Come si collabora” in questo sito e di prendere visione delle procedure e delle indicazioni in essa contenute. .
– È necessario aggiungere un abstract del saggio, sia in italiano sia in inglese.

La Redazione ringrazia per la cortese attenzione







 
 
Ocula.it pubblica saggi di ricerca semiotica, in particolare applicata alla comunicazione e alla cultura, è aperta al dialogo con altri campi di ricerca e accoglie contributi che provengono da ogni ambito delle scienze umane e sociali. Questi sono la nostra Redazione e il nostro Comitato scientifico.

Puoi contribuire alle nostre attività con una donazione compiuta in modo sicuro via carta di credito o PayPal



ISSN 1724-7810   |   DOI: 10.12977/ocula

Dal 2019 Ocula è classificata come rivista di classe A dall'ANVUR per le aree di ricerca 10/C1 e 11/C4.

Ocula aderisce ai principi della Budapest Open Access Initiative (BOAI)

Ocula è indicizzato da Directory Open Access Journal (DOAJ) e Google Scholar

I contenuti di questo sito sono rilasciati secondo la formula di licenza Creative Commons (BY-NC-ND) 

  |  Privacy  |  Ocula.it è pubblicato da Associazione Ocula, via Berti 2, 40131 - Bologna