In Lavorazione
▸ Zombesque. Sociosemiotica di un’epidemia culturale
▸ Nuove forme di testualità nella comunicazione pubblicitaria: discorsi, pratiche e narrazioni
▸ Mobilità. Spazio urbano. Apprendimento.
Archivio
▸ Visualità della scrittura nelle arti e nella comunicazione visiva
▸ Questioni di santità: prospettive semiotiche su Dante
▸ Fiori dell'anima. La simbologia dei fiori nell'immaginario religioso
▸ Be cool. Come nasce una icona culturale
▸ Geosemiotica: dai locative media, alle immagini diffuse, ai big e small data
▸ Street Art. Iconoclastia e istituzionalizzazione
▸ Semiotica per il design: quale didattica?
▸ Semiotica del discorso economico
▸ Commemorando Charles S. Peirce (1839-1914): la semiotica interpretativa e i mass media
▸ Wayfinding e comunicazione ambientale.
▸ Alibi. Verso una semiotica del viaggio
▸ Architettura e politica: un incrocio di sguardi
▸ La televisione tra nuovi e vecchi schemi di lettura
▸ Elezioni politiche 2006: sguardo e riflessioni semiotiche
▸ Semiotica e comunicazione della moda
Umberto Eco, maestro
a cura di Redazione Ocula
deadline: 29 febbraio 2016
Nei prossimi mesi e anni si scriverà molto su Umberto Eco. Eco ha raggiunto l'eccellenza in tutti i numerosi rami della sua straordinaria carriera. I membri della redazione di Ocula lo hanno però conosciuto come professore e tutti crediamo che sia stato innanzitutto un insegnante straordinario. Così, abbiamo avuto l'idea di raggruppare in una serie di documenti le riflessioni dei suoi studenti, allo scopo di costruire un flusso e poi una raccolta da condividere con la comunità internazionale di studiosi, ricercatori e lettori di Eco.
Abbiamo deciso dunque di aprire un call for papers senza scadenza per articoli su Eco come docente. Abbiamo scelto, come titolo, la parola "maestro", perché troviamo la stessa espressione in quasi tutte le lingue occidentali, benché con diverse variazioni semantiche. Continueremo a pubblicare gli articoli nei prossimi mesi.
Regole:
1. L'autore/autrice deve aver frequentato almeno un insegnamento o un seminario di Umberto Eco (non solo una o più conferenze o presentazioni) o averlo avuto come relatore di tesi o editor di un articolo o un libro. Richiediamo testimonianze dirette e conoscenza personale. Si prega di includere o allegare una breve nota biografica per spiegare come siete arrivati a possedere il requisito.
2. Non siamo interessati a raccogliere memorie personali o dati biografici su Umberto Eco. Possono far parte dell'articolo ma il punto principale deve essere il punto di vista dell'autore sulla figura di Eco come docente, relatore o direttore di ricerca. Il suo stile, i suggerimenti, gli interessi, i rimbrotti, le approvazioni, ogni cosa che l'Autore ritiene sia stata importante e originale per la sua educazione e formazione. Eco non insegnava solo in aula, ma in conversazioni a cena o nel rito italiano dell'aperitivo: gruppi di dieci o anche più tra studenti, professori, amici e docenti invitati, tutti seduti all'aperto a un bar a prendere qualcosa da bere, e a fare il bis, di solito dalle sei fino a quando tutti se ne andavano. In sintesi la domanda è "Che cosa avete imparato (direttamente) da Eco?"
3. Gli articoli non saranno sottoposti a valutazione. La redazione sarà l'unico filtro. Potranno essere richieste revisioni o miglioramenti.
4. Inviare le proposte o gli articoli a: umbertoeco_maestro[at]ocula.it