In Lavorazione
▸ Zombesque. Sociosemiotica di un’epidemia culturale
▸ Nuove forme di testualità nella comunicazione pubblicitaria: discorsi, pratiche e narrazioni
▸ Mobilità. Spazio urbano. Apprendimento.
Archivio
▸ Visualità della scrittura nelle arti e nella comunicazione visiva
▸ Questioni di santità: prospettive semiotiche su Dante
▸ Fiori dell'anima. La simbologia dei fiori nell'immaginario religioso
▸ Be cool. Come nasce una icona culturale
▸ Geosemiotica: dai locative media, alle immagini diffuse, ai big e small data
▸ Street Art. Iconoclastia e istituzionalizzazione
▸ Semiotica per il design: quale didattica?
▸ Semiotica del discorso economico
▸ Commemorando Charles S. Peirce (1839-1914): la semiotica interpretativa e i mass media
▸ Wayfinding e comunicazione ambientale.
▸ Alibi. Verso una semiotica del viaggio
▸ Architettura e politica: un incrocio di sguardi
▸ La televisione tra nuovi e vecchi schemi di lettura
▸ Elezioni politiche 2006: sguardo e riflessioni semiotiche
▸ Semiotica e comunicazione della moda
Commemorando Charles S. Peirce (1839-1914): la semiotica interpretativa e i mass media
a cura di Giampaolo Proni e Salvatore Zingale.
deadline: 22 febbraio 2014
Nel ricordare il centenario della morte di C.S. Peirce, Ocula vuole raccogliere alcune riflessioni sui mass media e la semiotica ispirate alla teoria di Peirce.
Tra i possibili temi possiamo elencare i seguenti:
Applicazioni della teoria dell'interpretazione di Peirce all'analisi dei media.
Il pragmatismo (o il pragmaticismo) e la società della comunicazione.
Applicazione della semiotica interpretativa all'analisi dei testi.
La semiotica peirceana e gli studi sul comportamento di consumo.
L'inferenza, in particolare l'abduzione, e le forme di comunicazione mediatica: narrazioni, argomentazioni, interculturalità.
La teoria della comunicazione di Peirce.
Peirce, la teoria della cultura e delle immagini.
Il call for papers è aperto ad approcci sia teorici sia analitici. Verrà data priorità alla semiotica applicata e ai casi studio. I contributi non sono limitati alla semiotica ma preferiremo articoli che trattano i media dal punto di vista semiotico. Ciò detto, saggi che applicano approcci sociologici o di marketing saranno accettati. Tutti i testi devono fare riferimento alla teoria di Peirce, anche se con una citazione o la sintesi di una posizione teorica.
Lunghezza degli abstract: massimo 2.000 battute.
I saggi non hanno limiti di spazio, ma si chiede di stare entro le 40.000 battute.
I saggi possono essere corredati da immagini di qualsiasi tipo.
L'impaginazione sarà a cura degli autori sulla base di un format fornito da Ocula.
L'accettazione degli abstract e la pubblicazione dei saggi è sottoposta a blind peer review.
Gli abstract vanno spediti all'indirizzo redazione@ocula.it
Data di consegna degli abstract: 31 marzo 2014
Data di consegna dei saggi: 30 giugno 2014
Pubblicazione prevista: ottobre 2014.
Lingue accettate: Italiano, Inglese.