Articoli dei numeri tematici
La saga dei pacchi. Analisi semiotica del programma Affari tuoi, in Ocula 11, di Maria Pia Pozzato, 12 2009
Incursioni nel backstage. Il programma Deejay chiama Italia tra radio e televisione, in Ocula 11, di Stefano Traini, 12 2009
Transgenre. Contaminazioni e transiti tra generi televisivi e generi sessuali, in Ocula 11, di Federico Boni, 12 2009
La sitcom ibrida, in Ocula 11, di Lorenzo Denicolai, 12 2009
L'informazione televisiva in Italia: da RaiSet al citizen journalism, in Ocula 11, di Mara Cinquepalmi, 12 2009
Le foto di Eluana, i video di Terri. Saggio sulla rappresentazione mediatica degli stati Vegetativi in relazione all'interpretazione medica. Loro rapporto con le decisioni mediche, in Ocula 11, di Francesco Galofaro, 12 2009
Nuove serie e nuovi eroi. Sviluppi di genere ne L'Ispettore Coliandro, Dexter e Breaking Bad, in Ocula 11, di Greta Travagliati e Matteo Treleani, 12 2009
La detection come indagine sociale. Fiction e real fiction: La Squadra, in Ocula 11, di Marta Valenti, 12 2009
C'era una volta La Squadra. Note sulla fine di un serial tv, in Ocula 11, di Salvatore Zingale, 12 2009
Introduzione. L'inattualità della televisione, in Ocula 11, di Cinzia Bianchi, 12 2009
Tensione nel cinema, in Ocula 9, di Antonio Magrì, 12 2008
I programmi di Guardì e l’etero-televisione, in Ocula 10, di Maristella Panepinto, 07 2007
Semiotica della laff box, in Ocula 4, di Giampaolo Proni, 12 2003
L'evento sportivo in TV verso l'estinzione del commentatore?, in Ocula 0, di Giampaolo Proni, 12 2000
L'organizzazione discorsiva dei programmi televisivi: l'esempio di Quelli che il calcio..., in Ocula 0, di Cinzia Bianchi, 12 2000
contrAppunti
Di Blob in Blob. Analisi di semiotica comparata, di Federico Montanari, 01 2010
Flux_Saggi
Black Mirror. Distopie del vedere, di Daniela Panosetti, 02 2012 | METADATI
Flux_College
Thyssenkrupp: quando la tragedia diventa TV, di Giulia Tonelli, 08 2008
Analisi del testo ''Affari tuoi'', di Gloria Giangrande, 07 2006