Articoli dei numeri tematici
Interferenza omotopica e locational imaging noir. Una riflessione geocritica sugli spazi disturbanti nel cinema a partire da Black Dahlia, in Ocula 21, di Giorgio Avezzù, 12 2019 | METADATI
Introduzione. Dalle tensioni alla potenza di connessione, in Ocula 9, di Federico Montanari, 12 2008
Tensione ed espressione: il cinema espanso di Peter Greenaway, in Ocula 9, di Maria Antonia Manetta, 12 2008
Tensione durante le riprese, in Ocula 9, di Valentina Miraglia, 12 2008
Tensione a Wall Street, in Ocula 9, di Marco Pondrelli, 12 2008
Tensione nel cinema, in Ocula 9, di Antonio Magrì, 12 2008
Semisimbolismo, figuralità, tensione in stralci di cinema, tra pittura e musica, in Ocula 9, di Nicola Dusi, 12 2008
La colonna sonora in Eyes Wide Shut, in Ocula 9, di Francesco Galofaro, 12 2008
L'andamento ritmico di Seven, in Ocula 9, di Alessandro Zinna, 12 2008
Problemi di referenzialità. Studio del conflittuale rapporto tra realtà e linguaggio cinematografico in Spider-Man di Sam Raimi, in Ocula 10, di Marco Teti, 11 2008
Donnie Darko: tra apertura e ipertestualità, in Ocula 7, di Dario Compagno, 06 2006
Il film promesso, in Ocula 6, di Fabrizio Trotti, 10 2005
“Il mio nome è Bond. James Bond”:diventerà slogan? La pubblicità di un film diventa promozione di un evento: l’evoluzione del marketing cinematografico., in Ocula 6, di Nicola Bigi e Elena Codeluppi, 10 2005
Johnnie To e l'Anticlimax, in Ocula 4, di Francesco Galofaro, 12 2003
La definizione dello spazio nel cinema di effetti speciali: X-Men di Bryan Singer, in Ocula 0, di Francesco Galofaro, 12 2000
contrAppunti
Pubblicità e cinema. Testi e contesti tra semiotica e marketing, di 3 01 2021
Pornocultura: viaggio in fondo alla carne, di Francesco Galofaro, 6 01 2017
Musica e cinema nel dopoguerra americano: minimalismo e postminimalismo, di 31 03 2016
Dal cinema ai media digitali, di Francesco Galofaro, 25 09 2015
Il Racconto audiovisivo, di 01 2013
Conan il mito, di Francesco Galofaro, 11 2011
Cronache del tempo veloce. Immaginario e Novecento., di Francesco Galofaro, 03 2010
Di Blob in Blob. Analisi di semiotica comparata, di Federico Montanari, 01 2010
Lo spazio del reale nel cinema italiano contemporaneo, di Francesco Galofaro, 11 2009
Flux_Saggi
Tra essere e agire. I mille volti della paura nella trilogia di Batman di Christopher Nolan, di Lorenza Di Francesco, 01 2014 | METADATI
Strategie enunciative nel discorso cinematografico europeo degli anni Cinquanta, di Lorenza Di Francesco, 11 2012 | METADATI
Flux_College
Lo sguardo di Aguirre. Un punto di vista su Aguirre, furore di Dio, di Matteo Treleani, 11 2005
Analisi semiotica del film ''Lola Corre'', di Maddalen Rinaldi, 11 2004