METADATI
Questo articolo è stato sottoposto a double blind peer review
Questo articolo è stato pubblicato in: Ocula 21, Geosemiotica: dai locative media, alle immagini diffuse, ai big e small data
autore: Giorgio Avezzù (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano (IT))
Interferenza omotopica e locational imaging noir. Una riflessione geocritica sugli spazi disturbanti nel cinema a partire da Black Dahlia
lingua: italiano
data di pubblicazione: dicembre 2019
abstract: This paper aims at offering a geocritical exploration of cinema starting from The Black Dahlia (Brian De Palma,
2006) and retracing the tradition of the noir film genre, taking into consideration the peculiar relations between this genre and “real” spaces and geographies. The question of Hollywood cinema representing Hollywood itself (and Los Angeles) will be considered in order to verify a fundamental difference between how “disturbing spaces” are constructed in cinema and in literature. While the geocritical approach to the study of literature usually maintains that similar “interfering” spaces are (de)constructed through “heterotopic” strategies, the case of noir film genre shows how cinema – a very singular locative medium – can effectively rely on “homotopic” strategies, instead.
keywords: geosemiotica, geosemiotics, spazio, cinema, geografia, geocritica, hollywood, space, film studies, geography, geocritics
OCULA-21-AVEZZU-Interferenza-omotopica-e-locational-imaging-noir.pdf ➞ PDF [544Kb]
DOI: 10.12977/ocula2019-23
citazione: Giorgio Avezzù, Interferenza omotopica e locational imaging noir. Una riflessione geocritica sugli spazi disturbanti nel cinema a partire da Black Dahlia, "Ocula", vol.20, n.21, pp.71-88, dicembre 2019. DOI: 10.12977/ocula2019-23
Ocula.it pubblica saggi di ricerca semiotica, in particolare applicata alla comunicazione e alla cultura, è aperta al dialogo con altri campi di ricerca e accoglie contributi che provengono da ogni ambito delle scienze umane e sociali.
Comitato Scientifico
Giovanni Baule (Politecnico di Milano, Dipartimento di Design)
Anne Beyaert-Geslin (Université Bordeaux- Montaigne, France)
Giovanni Boccia Artieri (Libera Università di Urbino Carlo Bo)
Vanni Codeluppi (Università Iulm, Milano)
Marcel Danesi (University of Toronto, Canada) president from 2014
Bernard Darras (Université Paris 1, Panthéon-Sorbonne, France)
Alessandro Duranti (University of California Los Angeles, USA)
Ruggero Eugeni (Università Cattolica del Sacro Cuore , Milano)
Guido Ferraro (Università di Torino)
Roberto Grandi (Università di Bologna)
Gianfranco Marrone (Università di Palermo)
Pino Paioni (1920-2013) (Università di Urbino) president from 2009 to 2013
Guglielmo Pescatore (Università di Bologna)
Susan Petrilli (Università di Bari)
Isabella Pezzini (Università La Sapienza di Roma)
Maria Pia Pozzato (Università di Bologna)
Andrea Semprini (Université de Lille, France; Iulm, Milano)
Junji Tsuchiya (Waseda University, Tokio, Japan)
Alessandro Zinna (Université de Toulouse 2, France)
Redazione
Coordinatore redazionale: Cinzia Bianchi (cinzia.bianchi@unimore.it) from 2017 to 2019
Andrea Bernardelli (andrea.bernardelli@unife.it)
Cinzia Bianchi (cinzia.bianchi@unimore.it)
Michela Deni (michela.deni@gmail.com)
Nicola Dusi (nicolamaria.dusi@unimore.it)
Francesco Galofaro (galofaro_francesco@hotmail.com)
Davide Gasperi (davide@davidegasperi.it)
Valentina Manchia (valentina.manchia@gmail.com)
Antonella Mascio (antonella.mascio@unibo.it)
Federico Montanari (federico.mont@gmail.com)
Valentina Pisanty (valentina.pisanty@unibg.it)
Giampaolo Proni (giampaolo.proni@unibo.it)
Ruggero Ragonese (ruggero.ragonese@unimore.it)
Stefano Traini (straini@unite.it)
Salvatore Zingale (salvatore.zingale@polimi.it)