Mobilità. Spazio urbano. Apprendimento
Hanno collaborato a questo numero: Oscar Luigi Azzimonti, Enrico Barbetti, Monica Bernardi, Luca Bottini, Simone Caiello, Giulia Conti, Daniela D'Avanzo, Luca Daconto, Sara Della Santina, Mirko Gentile, Agathe Gillet, Federico Montanari, Giampaolo Nuvolati.
in italiano |
METADATI |
➞ PDF
in italiano |
METADATI |
➞ PDF
L’articolo presenta i risultati di una applicazione sperimentale dell’esperienza ottocentesca della flânerie attualizzata ai giorni nostri. Questa pratica, sorta nei circoli intellettuali parigini di fine XIX secolo, poneva in relazione intima il flâneur con la città. Per qu
|... ⇲
in italiano |
METADATI |
➞ PDF
Il presente articolo vuole condividere un esperimento didattico avente l’obiettivo di esplorare il potenziale dell'integrazione del gioco come strumento educativo nei contesti formali. La ricerca si interroga su come pratiche ludiche, quali l’esplorazione urbana e il gioco urba
|... ⇲
in italiano |
METADATI |
➞ PDF
L’articolo presenta la metodologia e i primi risultati delle ricerche del progetto MUSA sulla mobilità attiva e sulla camminabilità nel quartiere universitario di Bicocca (Milano). Lo studio ha due obiettivi principali: (1) indagare il livello di camminabilità del quartiere e
|... ⇲
in italiano |
METADATI |
➞ PDF
Attraverso una prospettiva semiotica, questo articolo mira ad analizzare lo spazio urbano come una forma testuale soggetta a processi di riscrittura e traduzione da parte dei suoi abitanti. Concentrandosi sulla riscrittura ludica urbana e osservando il gioco dei bambini come una ma
|... ⇲
in italiano |
METADATI |
➞ PDF
Questo articolo esplora le dinamiche e le strutture di significazione degli spazi educativi formali (come le scuole) e non formali (come i musei), evidenziando l'importanza della loro interazione. Utilizzando un approccio e una metodologia socio-semiotica, viene analizzato un caso
|... ⇲
in inglese |
METADATI |
➞ PDF
This article presents a comprehensive literature review on the concept of Children’s Independent Mobility (CIM) and its relationship with parenting styles and emplaced knowledge, focusing specifically on the contexts of France and Italy. The review begins by defining CIM and disc
|... ⇲
in italiano |
METADATI |
➞ PDF
Questo contributo racconta l'esplorazione effettuata nel quartiere Ostiense di Roma, nell'ambito del progetto di ricerca di dottorato in design presso il Politecnico di Milano, sui sistemi di orientamento nello spazio pubblico urbano, con l'obiettivo di capire come studiare un terr
|... ⇲