home page
 
METADATI


Questo articolo è stato sottoposto a double blind peer review

Questo articolo è stato pubblicato in: Ocula 12, Alibi. Verso una semiotica del viaggio

autore: Francesco Galofaro (Centro Universitario Bolognese di Etnosemiotica (CUBE), Bologna (IT))

Krakowiak Frammenti di una etnosemiotica misinterpretativa

lingua: italiano

data di pubblicazione: marzo 2012

abstract: The first part of the article consists in some travel notes from the "nonexistent country", as once Jarry defined Poland. The second part is an attempt to draw some metasemiotic consequences of the impact of a different culture I was not prepared to face. I do not deny that in such cases we try to make inferences, but I believe they are always wrong. There is no cognitive, pre-existent, inborn mechanism capable to make our hypotheses always successful. Furthermore, the objects alone, which, according to some scholars, constitute the trigger of semiosis, are in themselves, as an exhausted candle, totally unable to feed it. To this purpose there exist codes: the appropriation of a town goes through a series of performances intimately tied to the language, which is the primary modelling system, and by which we recognise what is ours in the other's, making in such a way our culture and the other's mutually accessible.

keywords: viaggio, turismo, letteratura di viaggio, semiosi, cultura, sistema modellizzante, accessibilità, etnosemiotica

OCULA-12-GALOFARO-Krakowiak-frammenti-di-una-etnosemiotica-misinterpretativa.pdf ➞ PDF [262Kb]

DOI: 10.12977/ocula4

citazione: Francesco Galofaro, Krakowiak Frammenti di una etnosemiotica misinterpretativa, "Ocula", vol.13, n.12, marzo 2012. DOI: 10.12977/ocula4

  

 

Ocula.it pubblica saggi di ricerca semiotica, in particolare applicata alla comunicazione e alla cultura, è aperta al dialogo con altri campi di ricerca e accoglie contributi che provengono da ogni ambito delle scienze umane e sociali.

Comitato Scientifico

Anne Beyaert-Geslin (Université Bordeaux- Montaigne, France)
Marcel Danesi (University of Toronto, Canada) president from 2014
Alessandro Duranti (University of California Los Angeles, USA)
Guido Ferraro (Università di Torino)
Roberto Grandi (Università di Bologna)
Pino Paioni (1920-2013) (Università di Urbino) president from 2009 to 2013
Susan Petrilli (Università di Bari)
Maria Pia Pozzato (Università di Bologna)
Andrea Semprini (Université de Lille, France; Iulm, Milano)
Alessandro Zinna (Université de Toulouse 2, France)


Redazione

Coordinatore redazionale: Salvatore Zingale (salvatore.zingale@polimi.it) from 2012 to 2017

Cinzia Bianchi (cinzia.bianchi@unimore.it)
Michela Deni (michela.deni@gmail.com)
Francesco Galofaro (galofaro_francesco@hotmail.com)
Davide Gasperi (davide@davidegasperi.it)
Valentina Manchia (valentina.manchia@gmail.com)
Antonella Mascio (antonella.mascio@unibo.it)
Federico Montanari (federico.mont@gmail.com)
Giampaolo Proni (giampaolo.proni@unibo.it)
Ruggero Ragonese (ruggero.ragonese@unimore.it)
Stefano Traini (straini@unite.it)
Salvatore Zingale (salvatore.zingale@polimi.it)


 
 
Puoi contribuire alle nostre attività con una donazione compiuta in modo sicuro via carta di credito o PayPal








ISSN 1724-7810   |   DOI: 10.12977/ocula

Ocula aderisce ai principi della Budapest Open Access Initiative (BOAI)

Ocula è indicizzato da Directory Open Access Journal (DOAJ) e Google Scholar

I contenuti di questo sito sono rilasciati secondo la formula di licenza Creative Commons (BY-NC-ND) 

  |  Privacy  |  Ocula.it è pubblicato da Associazione Ocula, via Berti 2, 40131 - Bologna