home page
 
METADATI


Questo articolo è stato sottoposto a double blind peer review

Questo articolo è stato pubblicato in: Ocula 15, Commemorating Charles S. Peirce (1839-1914): Interpretive Semiotics and Mass Media

autore: Giacomo Festi (NABA, Nuova Accademia delle Belle Arti, Milano (IT))

Le valenze diffrante del segno in interfaccia. Instagram vs Flickr alla luce di una rilettura peirciana

lingua: italiano

data di pubblicazione: novembre 2014

abstract: In a bid to actualize some aspects of Peirce’s thought for the analysis of cultural contemporary phenomena, this article tests a re-reading that crosses the Peircean approach with the semiotic proposals of Fontanille and Basso. The typology of signs from the Speculative Grammar is re-interpreted as a mapping of the modes by which a sign acquires a semantic value, in relation to, on the one hand, expression and content, and on the other to the different fields of experience where a sign is set (image, situation and culture). The resulting values are analytically tested by comparative contrast with two contemporary apps: Instagram and Flickr, dedicated to a cultural object that was dear to Peirce: photography. The application of filters and tags, in particular, stimulates the exploration of the range of semantic values signs assume around and inside the photographic object when set in an interface.

keywords: peirce, fotografia, segno, interfaccia, instagram, flickr, speculative grammar

OCULA-15-PEIRCE-Festi.pdf ➞ PDF [1,150Mb]

DOI: 10.12977/ocula33

citazione: Giacomo Festi, Le valenze diffrante del segno in interfaccia. Instagram vs Flickr alla luce di una rilettura peirciana, "Ocula", vol.15, n.15, novembre 2014. DOI: 10.12977/ocula33

  

 

Ocula.it pubblica saggi di ricerca semiotica, in particolare applicata alla comunicazione e alla cultura, è aperta al dialogo con altri campi di ricerca e accoglie contributi che provengono da ogni ambito delle scienze umane e sociali.

Comitato Scientifico

Anne Beyaert-Geslin (Université Bordeaux- Montaigne, France)
Marcel Danesi (University of Toronto, Canada) president from 2014
Alessandro Duranti (University of California Los Angeles, USA)
Guido Ferraro (Università di Torino)
Roberto Grandi (Università di Bologna)
Pino Paioni (1920-2013) (Università di Urbino) president from 2009 to 2013
Susan Petrilli (Università di Bari)
Maria Pia Pozzato (Università di Bologna)
Andrea Semprini (Université de Lille, France; Iulm, Milano)
Alessandro Zinna (Université de Toulouse 2, France)


Redazione

Coordinatore redazionale: Salvatore Zingale (salvatore.zingale@polimi.it) from 2012 to 2017

Cinzia Bianchi (cinzia.bianchi@unimore.it)
Michela Deni (michela.deni@gmail.com)
Nicola Dusi (nicolamaria.dusi@unimore.it)
Francesco Galofaro (galofaro_francesco@hotmail.com)
Davide Gasperi (davide@davidegasperi.it)
Valentina Manchia (valentina.manchia@gmail.com)
Antonella Mascio (antonella.mascio@unibo.it)
Federico Montanari (federico.mont@gmail.com)
Valentina Pisanty (valentina.pisanty@unibg.it)
Giampaolo Proni (giampaolo.proni@unibo.it)
Ruggero Ragonese (ruggero.ragonese@unimore.it)
Stefano Traini (straini@unite.it)
Salvatore Zingale (salvatore.zingale@polimi.it)


 
 
Puoi contribuire alle nostre attività con una donazione compiuta in modo sicuro via carta di credito o PayPal








ISSN 1724-7810   |   DOI: 10.12977/ocula

Ocula aderisce ai principi della Budapest Open Access Initiative (BOAI)

Ocula è indicizzato da Directory Open Access Journal (DOAJ) e Google Scholar

I contenuti di questo sito sono rilasciati secondo la formula di licenza Creative Commons (BY-NC-ND) 

  |  Privacy  |  Ocula.it è pubblicato da Associazione Ocula, via Berti 2, 40131 - Bologna