Questo articolo è stato sottoposto a double blind peer review
Questo articolo è stato pubblicato in: Ocula 12, Alibi. Verso una semiotica del viaggio
autore: Amedeo Trezza (Università di Napoli (IT))
Il viaggio come discorso. Etnosemiotiche degli spazi
lingua: italiano
data di pubblicazione: marzo 2012abstract: Can the travel experience, to the eyes of a semiotician, make him reflect on the alleged capability of verbal language to give everything a form, and on the crucial role that, on the contrary, spatial languages often play, as possible pass keys for any traveller who, not sharing the local language, finds himself plunged into a meaningful space to be explored? A meaningful space is also, and above all, thick with a sense inscribed in itself by the semiotic practices that establish it such as it is, and that, in their turn, deliver it to the traveller who is able to read it and wants to interpret it by raising the game of sense which originally brought it into the world.
keywords: viaggio, turismo, letteratura di viaggio, spazialità, lotman, lévi-strauss, andalusiacitazione: Amedeo Trezza, Il viaggio come discorso. Etnosemiotiche degli spazi, "Ocula", vol.13, n.12, marzo 2012. DOI: 10.12977/ocula6
Ocula.it pubblica saggi di ricerca semiotica, in particolare applicata alla comunicazione e alla cultura, è aperta al dialogo con altri campi di ricerca e accoglie contributi che provengono da ogni ambito delle scienze umane e sociali.