Questo articolo è stato sottoposto a double blind peer review
Questo articolo è stato pubblicato in: Ocula 12, Alibi. Verso una semiotica del viaggio
autore: Roberto Pellerey (Dipartimento di Scienze della Formazione, Università di Genova (IT))
I piedi nudi del Brasile (e la Cina, le sirene)
lingua: italiano
data di pubblicazione: marzo 2012abstract: Two travels that are different as for the places and environments (Brasil and China), the purpose and reason (one was for voluntary work in international cooperation, the other for tourism), the depth of the contact (one was residential, the other in ceaseless move), yet similar as for the perspective of observation, the individuation and narration of "things seen" (objects, daily occurrences, habits, events, short encounters, talks) that pile up until a salient interpretive theme appears, and becomes the access key to understanding the country itself.
keywords: viaggio, turismo, letteratura di viaggio, cooperazione internazionale, volontariato, brasile, cina, vita quotidianacitazione: Roberto Pellerey, I piedi nudi del Brasile (e la Cina, le sirene), "Ocula", vol.13, n.12, marzo 2012. DOI: 10.12977/ocula2
Ocula.it pubblica saggi di ricerca semiotica, in particolare applicata alla comunicazione e alla cultura, è aperta al dialogo con altri campi di ricerca e accoglie contributi che provengono da ogni ambito delle scienze umane e sociali.