METADATI
Questo articolo è stato sottoposto a double blind peer review
Questo articolo è stato pubblicato in: Ocula 24, Quando è design / When is design / Quand c'est du design
autore: Imma Forino (Politecnico di Milano (IT))
Il governo della scrivania. Design come “dispositif”
lingua: italiano
data di pubblicazione: ottobre 2020
abstract: The desk has been a controversial symbol of the office work, a piece of furniture to manage the confusion of papers and to settle all the employees. Over the centuries its design was often instrumental in identifying the personal habitat and the time of work. In the Ford era, the desk is the first element to order the office environment – a strategic “dispositif” for regulating employees and the work flow –, while today its design satisfies the new desires of the organization of work: transparent and thin, the office desk becomes dematerialized into the logic of the “dynamic working” by contemporary Science Management, which involves its use in sharing, in rotation or its elimination.
keywords: design, office desk, offices, office work, dispositif, office design, scrivania, uffici, lavoro terziario
OCULA-24-FORINO-Il-governo-della-scrivania-design-come-dispositif.pdf ➞ PDF [973Kb]
DOI: 10.12977/ocula2020-42
citazione: Imma Forino, Il governo della scrivania. Design come “dispositif”, "Ocula", vol.21, n.24, pp.73-95, ottobre 2020. DOI: 10.12977/ocula2020-42
Ocula.it pubblica saggi di ricerca semiotica, in particolare applicata alla comunicazione e alla cultura, è aperta al dialogo con altri campi di ricerca e accoglie contributi che provengono da ogni ambito delle scienze umane e sociali.
Comitato Scientifico
Giovanni Baule (Politecnico di Milano, Dipartimento di Design)
Anne Beyaert-Geslin (Université Bordeaux- Montaigne, France)
Giovanni Boccia Artieri (Libera Università di Urbino Carlo Bo)
Vanni Codeluppi (Università Iulm, Milano)
Marcel Danesi (University of Toronto, Canada) president from 2014
Bernard Darras (Université Paris 1, Panthéon-Sorbonne, France)
Alessandro Duranti (University of California Los Angeles, USA)
Ruggero Eugeni (Università Cattolica del Sacro Cuore , Milano)
Guido Ferraro (Università di Torino)
Roberto Grandi (Università di Bologna)
Gianfranco Marrone (Università di Palermo)
Pino Paioni (1920-2013) (Università di Urbino) president from 2009 to 2013
Guglielmo Pescatore (Università di Bologna)
Susan Petrilli (Università di Bari)
Isabella Pezzini (Università La Sapienza di Roma)
Maria Pia Pozzato (Università di Bologna)
Andrea Semprini (Université de Lille, France; Iulm, Milano)
Junji Tsuchiya (Waseda University, Tokio, Japan)
Alessandro Zinna (Université de Toulouse 2, France)
Redazione
Coordinatore redazionale: Michela Deni (michela.deni@gmail.com) from 2020
Giampaolo Proni (giampaolo.proni@unibo.it) from 2020
Andrea Bernardelli (andrea.bernardelli@unife.it)
Cinzia Bianchi (cinzia.bianchi@unimore.it)
Michela Deni (michela.deni@gmail.com)
Nicola Dusi (nicolamaria.dusi@unimore.it)
Francesco Galofaro (galofaro_francesco@hotmail.com)
Davide Gasperi (davide@davidegasperi.it)
Valentina Manchia (valentina.manchia@gmail.com)
Antonella Mascio (antonella.mascio@unibo.it)
Federico Montanari (federico.mont@gmail.com)
Valentina Pisanty (valentina.pisanty@unibg.it)
Giampaolo Proni (giampaolo.proni@unibo.it)
Ruggero Ragonese (ruggero.ragonese@unimore.it)
Stefano Traini (straini@unite.it)
Salvatore Zingale (salvatore.zingale@polimi.it)