Questo articolo è stato sottoposto a double blind peer review
Questo articolo è stato pubblicato in: Ocula 22, Be cool. Come nasce un'icona culturale
autori: Lucia Corrain (Dipartimento delle Arti, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna (IT)) e Ottavia Mosca (Dipartimento delle Arti, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna (IT))
David superstar. Guan Xiao e le icone nell’arte
lingua: italiano
data di pubblicazione: aprile 2020abstract: Basta guardarsi intorno per essere “toccati” da un’immensa quantità di riproduzioni di opere d’arte di ogni epoca e stile. Non immagini qualsiasi, bensì determinate opere che si sono imposte nell’immaginario collettivo fino a diventare vere e proprie icone. Cosa permette che un’immagine si trasformi in icona? In prima analisi, l’icona è contraddistinta da una considerevole sovraesposizione mediatica: estrapolata, decontestualizzata e riproposta pressoché all’infinito. Una fra tante, la Gioconda leonardesca: stampata su un cuscino così come ideata dall’artista o su una tazza nelle vesti della stella marina Patrick, l’amico di SpongeBob. Poco importa la verosimiglianza con l’originale, essa ci osserva con il suo sorriso enigmatico da una moltitudine sempre più vasta di oggetti di consumo. E non è di certo la sola. Riflessioni come queste sono al centro del lavoro David (presentato alla Biennale di Venezia nel 2017) dell’artista pechinese Guan Xiao. Un video “a tre canali” che ha come protagonista l’immagine della celebre statua di Michelangelo, la sua diffusione nonché il suo smodato uso nella cultura contemporanea, dalla prospettiva per l’appunto di un’artista cinese. Fotografie e spezzoni di video tratti dal web sono montati assieme e accompagnati dalla musica di una canzone synth-pop, che ricorda le melodie del paese di appartenenza della stessa artista. A completamento, il lavoro è letteralmente “attraversato” da frasi sincronicamente sarcastiche e profonde che offrono una messa in discussione dell’impiego esasperato delle icone. Un video, in definitiva, capace di “parlare” dell’uso improprio dell’icona attraverso l’icona stessa del David, così tanto abusata da arrivare a farla – come recita Guan Xiao – “disappear”.
keywords: icona culturale, cultural icon, sparire, arte, david, michelangelo, guan xiao, banksy, blu, fabio viale, disappear, artcitazione: Lucia Corrain e Ottavia Mosca, David superstar. Guan Xiao e le icone nell’arte, "Ocula", vol.21, n.22, pp.266-286, aprile 2020. DOI: 10.12977/ocula2020-19
Ocula.it pubblica saggi di ricerca semiotica, in particolare applicata alla comunicazione e alla cultura, è aperta al dialogo con altri campi di ricerca e accoglie contributi che provengono da ogni ambito delle scienze umane e sociali. Questi sono la nostra Redazione e il nostro Comitato scientifico.