Questo articolo è stato sottoposto a double blind peer review
Questo articolo è stato pubblicato in: Ocula 22, Be cool. Come nasce un'icona culturale
autore: Vincenzo Maggitti (Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” - Bologna (IT))
Frankenstein or the Disturbing Migration of a Twentieth Century Icon
lingua: inglese
data di pubblicazione: aprile 2020abstract: The article is about the presence of the Frankenstein icon in today’s culture and its relevance to identifying some trends in its circulation through media. The author has tried to outline some important steps in this evolution of the icon, referring to specific examples of mediatic re-imagining of the icon, among which the most discussed are the novel Father of Frankenstein and, above all, its film adaptation, Gods and Monsters. The article tries to combine theories from different theoretical fields such as narratology, trans-medial studies and anthropology to attain a wider perspective on Frankenstein as an iconic image.
keywords: icona culturale, cultural icon, trans-fictional, trans-medial, frankensteincitazione: Vincenzo Maggitti, Frankenstein or the Disturbing Migration of a Twentieth Century Icon, "Ocula", vol.21, n.22, aprile 2020. DOI: 10.12977/ocula2020-13
Ocula.it pubblica saggi di ricerca semiotica, in particolare applicata alla comunicazione e alla cultura, è aperta al dialogo con altri campi di ricerca e accoglie contributi che provengono da ogni ambito delle scienze umane e sociali. Questi sono la nostra Redazione e il nostro Comitato scientifico.