Questo articolo è stato sottoposto a double blind peer review
Questo articolo è stato pubblicato in: Ocula 22, Be cool. Come nasce un'icona culturale
autore: Mario Panico (Università di Bologna (IT))
Repetition, Recognition, Remediation Or Benito Mussolini after Benito Mussolini
lingua: inglese
data di pubblicazione: aprile 2020abstract: L’obiettivo principale di questo lavoro è di indagare il dinamismo simbolico di una figura della memoria, cioè l’immagine di una persona connessa a un evento del passato. Attraverso lo studio dei concetti di riconoscimento e ripetizione, si definiranno alcune modalità del ricordo di un passato traumatico attraverso la rimediazione. In particolare, lo studio di un emblematico esempio preso dalla semiosfera contemporanea italiana, Benito Mussolini, mi permetterà di focalizzare l’attenzione sulla creazione di un patrimonio comune della conoscenza che si sintetizza in una sola persona, culturalmente definita come sineddoche di specifiche credenze e specifici valori.
keywords: icona culturale, cultural icon, cultural memory, symbol, repetition, benito mussolini, travelling memoriescitazione: Mario Panico, Repetition, Recognition, Remediation Or Benito Mussolini after Benito Mussolini, "Ocula", vol.21, n.22, pp.61-78, aprile 2020. DOI: 10.12977/ocula2020-8
Ocula.it pubblica saggi di ricerca semiotica, in particolare applicata alla comunicazione e alla cultura, è aperta al dialogo con altri campi di ricerca e accoglie contributi che provengono da ogni ambito delle scienze umane e sociali. Questi sono la nostra Redazione e il nostro Comitato scientifico.