home page
 
METADATI


Questo articolo è stato sottoposto a double blind peer review

Questo articolo è stato pubblicato in: Ocula 22, Be cool. Come nasce un'icona culturale

autore: Mario Panico (Università di Bologna (IT))

Repetition, Recognition, Remediation Or Benito Mussolini after Benito Mussolini

lingua: inglese

data di pubblicazione: aprile 2020

abstract: The main goal of this contribution is to investigate the way in which a figure of memory, the image of a person linked to an event of the past, symbolically travels in a specific culture. Investigating the role of recognition and repetition, I will reframe the modality of remembering the traumatic past through remediation. In particular, the analysis of an emblematic example from the contemporary Italian semiosphere, Benito Mussolini, allows me to focus on the creation of a common heritage of knowledge that is synthesized in a single person, culturally defined as a synecdoche of specific beliefs and values.

keywords: icona culturale, cultural icon, cultural memory, symbol, repetition, benito mussolini, travelling memories

OCULA-22-PANICO-Benito-mussolini-after-benito-mussolini.pdf ➞ PDF [1,388Mb]

DOI: 10.12977/ocula2020-8

citazione: Mario Panico, Repetition, Recognition, Remediation Or Benito Mussolini after Benito Mussolini, "Ocula", vol.21, n.22, pp.61-78, aprile 2020. DOI: 10.12977/ocula2020-8

  

 

Ocula.it pubblica saggi di ricerca semiotica, in particolare applicata alla comunicazione e alla cultura, è aperta al dialogo con altri campi di ricerca e accoglie contributi che provengono da ogni ambito delle scienze umane e sociali.

Comitato Scientifico

Giovanni Baule (Politecnico di Milano, Dipartimento di Design)
Anne Beyaert-Geslin (Université Bordeaux- Montaigne, France)
Giovanni Boccia Artieri (Libera Università di Urbino Carlo Bo)
Vanni Codeluppi (Università Iulm, Milano)
Marcel Danesi (University of Toronto, Canada) president from 2014
Bernard Darras (Université Paris 1, Panthéon-Sorbonne, France)
Alessandro Duranti (University of California Los Angeles, USA)
Ruggero Eugeni (Università Cattolica del Sacro Cuore , Milano)
Guido Ferraro (Università di Torino)
Roberto Grandi (Università di Bologna)
Gianfranco Marrone (Università di Palermo)
Pino Paioni (1920-2013) (Università di Urbino) president from 2009 to 2013
Guglielmo Pescatore (Università di Bologna)
Susan Petrilli (Università di Bari)
Isabella Pezzini (Università La Sapienza di Roma)
Maria Pia Pozzato (Università di Bologna)
Andrea Semprini (Université de Lille, France; Iulm, Milano)
Junji Tsuchiya (Waseda University, Tokio, Japan)
Alessandro Zinna (Université de Toulouse 2, France)


Redazione

Coordinatore redazionale: Michela Deni (michela.deni@gmail.com) from 2020
Giampaolo Proni (giampaolo.proni@unibo.it) from 2020

Andrea Bernardelli (andrea.bernardelli@unife.it)
Cinzia Bianchi (cinzia.bianchi@unimore.it)
Michela Deni (michela.deni@gmail.com)
Nicola Dusi (nicolamaria.dusi@unimore.it)
Francesco Galofaro (galofaro_francesco@hotmail.com)
Davide Gasperi (davide@davidegasperi.it)
Valentina Manchia (valentina.manchia@gmail.com)
Antonella Mascio (antonella.mascio@unibo.it)
Federico Montanari (federico.mont@gmail.com)
Valentina Pisanty (valentina.pisanty@unibg.it)
Giampaolo Proni (giampaolo.proni@unibo.it)
Ruggero Ragonese (ruggero.ragonese@unimore.it)
Stefano Traini (straini@unite.it)
Salvatore Zingale (salvatore.zingale@polimi.it)


 
 
Puoi contribuire alle nostre attività con una donazione compiuta in modo sicuro via carta di credito o PayPal








ISSN 1724-7810   |   DOI: 10.12977/ocula

Ocula aderisce ai principi della Budapest Open Access Initiative (BOAI)

Ocula è indicizzato da Directory Open Access Journal (DOAJ) e Google Scholar

I contenuti di questo sito sono rilasciati secondo la formula di licenza Creative Commons (BY-NC-ND) 

  |  Privacy  |  Ocula.it è pubblicato da Associazione Ocula, via Berti 2, 40131 - Bologna