Questo articolo è stato sottoposto a double blind peer review
Questo articolo è stato pubblicato in: Ocula 16, Semiotica del discorso economico
autore: Cristina Zorzella Cappi (Università di Padova (IT))
Sistemi linguistici e sistemi economici: analisi di un’omologia
lingua: italiano
data di pubblicazione: dicembre 2015abstract: Ferruccio Rossi-Landi locates in communication the backbone of the material and immaterial production, anticipating some central issues of the current phase of the capitalist form. At the center of rossilandian theory is the interpretation of goods as messages and messages as commodities, based on a homology between the linguistic sphere and the economic sphere. The advantage of a homological study of social phenomena is in homology ability to translate into a semiotics of social sign systems and incorporate within it the economy as a field of semiotics. Being a branch of semiotics, the economy is therefore one of the social sciences and humanities. The inclusion of economic science in this area makes Rossi-Landi proposal extremely timely especially in view of a rethinking of today's general economic structures.
citazione: Cristina Zorzella Cappi, Sistemi linguistici e sistemi economici: analisi di un’omologia, "Ocula", vol.16, n.16, dicembre 2015. DOI: 10.12977/ocula50
Ocula.it pubblica saggi di ricerca semiotica, in particolare applicata alla comunicazione e alla cultura, è aperta al dialogo con altri campi di ricerca e accoglie contributi che provengono da ogni ambito delle scienze umane e sociali.