Questo articolo è stato sottoposto a double blind peer review
Questo articolo è stato pubblicato in: Ocula 16, Semiotica del discorso economico
autore: Paolo Sorrentino (Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale, Università di Roma La Sapienza (IT))
Economia e potere. L’analisi negli spazi di lavoro
lingua: italiano
data di pubblicazione: dicembre 2015abstract: In this paper we shall offer a theoretical recognition and a practical application of a selection of Michel Foucault's studies on the history of Economics, on the semiotic transformations of labour and on the dispositifs of power. With reference to the analysis of ‘Economy’s discourse’, we will refer to the lessons given by the French philosopher at the College de France in March 1979, while, when dealing with the “technologies of production of subjectivity” in workspaces, we will focus on Surveiller et punir. Finally, we will discuss our project of a ‘new’ workspace as well as the software interface for the management of human resources, in a bid to show the continuities, the discontinuities and the hybridizations of a discourse that seems to affect the shaping of our future time.
keywords: discorso economico, economic discourse, foucault, potere, economia, lavoro, spazio, power, economics, work, spacecitazione: Paolo Sorrentino, Economia e potere. L’analisi negli spazi di lavoro, "Ocula", vol.16, n.16, dicembre 2015. DOI: 10.12977/ocula49
Ocula.it pubblica saggi di ricerca semiotica, in particolare applicata alla comunicazione e alla cultura, è aperta al dialogo con altri campi di ricerca e accoglie contributi che provengono da ogni ambito delle scienze umane e sociali.