Questo articolo è stato sottoposto a double blind peer review
Questo articolo è stato pubblicato in: Ocula 16, Semiotica del discorso economico
autori: Mirko Benedetti (Senior researcher ISTAT, Roma (IT)) e Cinzia Castagnaro (Dipartimento di Tecnologie, Comunicazione e Società, Università Guglielmo Marconi, Roma (IT))
Numeri da non credere. Alcune derive semiotiche nella copertura mediatica delle statistiche ufficiali sull’economia
lingua: italiano
data di pubblicazione: dicembre 2015abstract: The article analyzes the media coverage of the official statistics on Italian economy between 2005 and 2015, and it focusses on journalistic articles containing information deemed inconsistent or only partially responsive to the data released by the National Statistics Institute (Istat). The examination of this “problematic” corpus shows that the distorted information is not only related to material errors regarding the way journalists handle numbers, but also to the pursuit of sensational effects that are constructed through discursive practices.
keywords: discorso economico, economic discourse, statistica ufficiale, mass media, semiotica, conoscenza, credibilità, official statistics, semiotics, knowledge, media, reputationcitazione: Mirko Benedetti e Cinzia Castagnaro, Numeri da non credere. Alcune derive semiotiche nella copertura mediatica delle statistiche ufficiali sull’economia, "Ocula", vol.16, n.16, dicembre 2015. DOI: 10.12977/ocula43
Ocula.it pubblica saggi di ricerca semiotica, in particolare applicata alla comunicazione e alla cultura, è aperta al dialogo con altri campi di ricerca e accoglie contributi che provengono da ogni ambito delle scienze umane e sociali.