Questo articolo è stato sottoposto a double blind peer review
Questo articolo è stato pubblicato in: Ocula 22, Be cool. Come nasce un'icona culturale
autore: Nicolò Villani (Dipartimento delle Arti, Università di Bologna (IT))
Indagine identitaria del personaggio seriale. Verso una semiotica identitaria nella serialità
lingua: italiano
data di pubblicazione: aprile 2020abstract: Il panorama mediale contemporaneo è pervaso sempre più da narrazioni seriali character-based. Ciò si può ricondurre agli albori della serialità moderna, trovando in personaggi come Sherlock Holmes i capisaldi principali della narrazione seriale di stampo popolare. In tutto questo, resta aperto un problema: come fanno questi personaggi a mantenere solida la propria identità attraverso il tempo e attraverso i media? In questo paper si tenta di rispondere alla domanda ponendo al centro il nome del personaggio da cui far partire l’indagine di una stratificazione concentrica della significazione per irraggiamento di una semica via via più marginale, fino ai confini del contesto narrativo.
keywords: icona culturale, cultural icon, personaggio, identità, semema, lessema, transmedia, character, identity, sememe, lexeme, transmediacitazione: Nicolò Villani, Indagine identitaria del personaggio seriale. Verso una semiotica identitaria nella serialità, "Ocula", vol.21, n.22, pp.218-238, aprile 2020. DOI: 10.12977/ocula2020-17
Ocula.it pubblica saggi di ricerca semiotica, in particolare applicata alla comunicazione e alla cultura, è aperta al dialogo con altri campi di ricerca e accoglie contributi che provengono da ogni ambito delle scienze umane e sociali. Questi sono la nostra Redazione e il nostro Comitato scientifico.