Questo articolo è stato sottoposto a double blind peer review
Questo articolo è stato pubblicato in: Ocula 19, Percorsi di gioco. Ricerca e discorso ludico per la comunità
autori: Martina Belluto (Università di Ferrara, IT), Paola Donatiello (Associazione Fare Ricerca, Bologna, IT; CUBE Centro Universitario Bolognese di Etnosemiotica, Università di Bologna, IT) e Salvatore Miele (Associazione Fare Ricerca, Bologna, IT)
Senso e suono delle Serre. Studio sull’accessibilità di uno spazio nel comune di Bologna
lingua: italiano
data di pubblicazione: ottobre 2018abstract: Starting from the question of space accessibility, this paper shows the results of a multidisciplinary survey on Le Serre, the former municipal greenhouse of Giardini Margherita in Bologna. In the first part this case-study is contextualized and the methodological panorama – between ethnosemiotics, anthropology and sound landscape studies – is framed. The data emerged from the field experience, carried out in this space surrounded in the green of the city, are then analyzed on several levels. The observations, reflections and graphs that follow show some possible procedures for mapping the accessibility of urban spaces.
keywords: gamification, spazio, accessibilità, mappatura, sensescape, paesaggio urbano, paesaggio sonoro, space, accessibility, mapping, sensescape, townscape, soundscapecitazione: Martina Belluto, Paola Donatiello e Salvatore Miele, Senso e suono delle Serre. Studio sull’accessibilità di uno spazio nel comune di Bologna, "Ocula", vol.19, n.19, pp.77-109, ottobre 2018. DOI: 10.12977/ocula2018-13
Ocula.it pubblica saggi di ricerca semiotica, in particolare applicata alla comunicazione e alla cultura, è aperta al dialogo con altri campi di ricerca e accoglie contributi che provengono da ogni ambito delle scienze umane e sociali.