Questo articolo è un editoriale
Questo articolo è stato pubblicato in: Ocula 19, Percorsi di gioco. Ricerca e discorso ludico per la comunità
autore: Irene Litardi (Dipartimento di Management e Diritto, Università degli Studi di Roma 'Tor Vergata', IT)
La rigenerazione urbana. Il ruolo della cultura e delle nuove professioni lavorative
lingua: italiano
data di pubblicazione: ottobre 2018abstract: The aim of the paper is to analyze the state of the art, at the national level, on two important issues, such as: sustainability linked to the territory and the new professional profiles borne by the processes of urban regeneration. After an analysis on the evolution of the city, the research focuses on some reflections concerning the evaluation of the social impact generated by the new labor market and of these new labor profiles. The research is enriched by the elaboration of the interventions to academics and professionals from the public and cultural sectors, during the presentation tour of the book "Leggere la Rigenerazione Urbana", from the New Fabric series, 2017: "Territori reattivi: teoria e pratiche di rigenerazione urbana le esperienze della collana New Fabric".
keywords: gamification, sostenibilità, rigenerazione, impatto sociale, cultura, sviluppo urbano, sustainability, regeneration, social impact, culture, urban developmentcitazione: Irene Litardi, La rigenerazione urbana. Il ruolo della cultura e delle nuove professioni lavorative, "Ocula", vol.19, n.19, pp.58-76, ottobre 2018. DOI: 10.12977/ocula2018-12
Ocula.it pubblica saggi di ricerca semiotica, in particolare applicata alla comunicazione e alla cultura, è aperta al dialogo con altri campi di ricerca e accoglie contributi che provengono da ogni ambito delle scienze umane e sociali.