METADATI
Questo articolo è stato sottoposto a double blind peer review
Questo articolo è stato pubblicato in: Ocula 19, Percorsi di gioco. Ricerca e discorso ludico per la comunità
autori: Paola Donatiello (Associazione Fare Ricerca, Bologna, IT; CUBE Centro Universitario Bolognese di Etnosemiotica, Università di Bologna, IT), Pierdomenico Memeo (Cooperativa Ossigeno, Bologna, IT) e Salvatore Miele (Associazione Fare Ricerca, Bologna, IT)
Processi di gioco ed esercizi alla complessità. Una conversazione
lingua: italiano
data di pubblicazione: ottobre 2018
abstract: The aim of the conversation is to reflect on the game, considering its values, if adapted to educational and dissemination frameworks, practiced and experienced in learning environments. While examining and considering specific models or practices and techniques in which “game” is implicated, the aim of this conversation is to articulate relationships between “game” and constraint-liberty, among “game” and abstraction-concreteness. The result is a reasonable definition of the game’s role as a possible modality of experience and model of action.
keywords: gamification, pratiche, divulgazione, regola, ruolo, practices, dissemination, rule, role
OCULA-19-DONATIELLO-MEMEO-MIELE-Processi-di-gioco-ed-esercizi-alla-complessita.pdf ➞ PDF [317Kb]
DOI: 10.12977/ocula2018-8
citazione: Paola Donatiello, Pierdomenico Memeo e Salvatore Miele, Processi di gioco ed esercizi alla complessità. Una conversazione, "Ocula", vol.19, n.19, pp.5-14, ottobre 2018. DOI: 10.12977/ocula2018-8
Ocula.it pubblica saggi di ricerca semiotica, in particolare applicata alla comunicazione e alla cultura, è aperta al dialogo con altri campi di ricerca e accoglie contributi che provengono da ogni ambito delle scienze umane e sociali.
Comitato Scientifico
Giovanni Baule (Politecnico di Milano, Dipartimento di Design)
Anne Beyaert-Geslin (Université Bordeaux- Montaigne, France)
Giovanni Boccia Artieri (Libera Università di Urbino Carlo Bo)
Vanni Codeluppi (Università Iulm, Milano)
Marcel Danesi (University of Toronto, Canada) president from 2014
Bernard Darras (Université Paris 1, Panthéon-Sorbonne, France)
Alessandro Duranti (University of California Los Angeles, USA)
Ruggero Eugeni (Università Cattolica del Sacro Cuore , Milano)
Guido Ferraro (Università di Torino)
Roberto Grandi (Università di Bologna)
Gianfranco Marrone (Università di Palermo)
Pino Paioni (1920-2013) (Università di Urbino) president from 2009 to 2013
Guglielmo Pescatore (Università di Bologna)
Susan Petrilli (Università di Bari)
Isabella Pezzini (Università La Sapienza di Roma)
Maria Pia Pozzato (Università di Bologna)
Andrea Semprini (Université de Lille, France; Iulm, Milano)
Alessandro Zinna (Université de Toulouse 2, France)
Redazione
Coordinatore redazionale: Cinzia Bianchi (cinzia.bianchi@unimore.it) from 2017 to 2019
Andrea Bernardelli (andrea.bernardelli@unife.it)
Cinzia Bianchi (cinzia.bianchi@unimore.it)
Michela Deni (michela.deni@gmail.com)
Nicola Dusi (nicolamaria.dusi@unimore.it)
Francesco Galofaro (galofaro_francesco@hotmail.com)
Davide Gasperi (davide@davidegasperi.it)
Valentina Manchia (valentina.manchia@gmail.com)
Antonella Mascio (antonella.mascio@unibo.it)
Federico Montanari (federico.mont@gmail.com)
Valentina Pisanty (valentina.pisanty@unibg.it)
Giampaolo Proni (giampaolo.proni@unibo.it)
Ruggero Ragonese (ruggero.ragonese@unimore.it)
Stefano Traini (straini@unite.it)
Salvatore Zingale (salvatore.zingale@polimi.it)