Questo articolo è un editoriale
Questo artciolo è stato pubblicato in: Ocula 17, Cento e uno anni di Barthes (1915-2016)
autori: Cinzia Bianchi (Dipartimento di Comunicazione ed Economia, Università di Modena e Reggio Emilia (IT)) e Ruggero Ragonese (Dipartimento di Comunicazione ed Economia, Università di Modena e Reggio Emilia (IT); USAC University Reggio Emilia (IT); Istituto Iaad Bologna (IT))
Introduzione. Tutti i nostri Barthes
lingua: italiano
data di pubblicazione: ottobre 2016abstract: Our Introduction is rather particular. As particular and special as this monographic issue which we present here. It is composed of only five essays – and each has been written in response to an invitation. Also of particular note is the date: we are running a year late (1915-2015) as the centenary has just passed and we have overrun our deadline, as often happens in academic circles, but in this case it was done deliberately, pour cause.
keywords: barthescitazione: Cinzia Bianchi e Ruggero Ragonese, Introduzione. Tutti i nostri Barthes, "Ocula", vol.17, ottobre 2016. DOI: 10.12977/ocula52
Ocula.it pubblica saggi di ricerca semiotica, in particolare applicata alla comunicazione e alla cultura, è aperta al dialogo con altri campi di ricerca e accoglie contributi che provengono da ogni ambito delle scienze umane e sociali.