Questo articolo è un editoriale
Questo articolo è stato pubblicato in: Ocula 16, Semiotica del discorso economico
autori: Giorgio Coratelli (Università di Siena (IT)), Francesco Galofaro (Centro Universitario Bolognese di Etnosemiotica, Bologna (IT)) e Federico Montanari (Dipartimento di Comunicazione ed Economia, Università di Modena e Reggio Emilia (IT); Centro Universitario Bolognese di Etnosemiotica (CUBE), Bologna (IT))
Introduction. On Semiotics of Economic Discourse
lingua: inglese
data di pubblicazione: dicembre 2015abstract: This special issue of Ocula on economic discourse we would like to be a first and pioneering work on semiotic studies and analysis of economy. Our aims are to fill a gap in semiotic literature, to carry out a reconnaissance on this field and to collect semiotic contributions opening to some ways of semiotic investigations on economy. There is not currently a systematic and specific work on economic discourse in the semiotic literature. We think that the economic discourse is a special field for the semiotic interdisciplinarity analysing historical and specially present economic conditions.
keywords: discorso economico, economic discoursecitazione: Giorgio Coratelli, Francesco Galofaro e Federico Montanari, Introduction. On Semiotics of Economic Discourse, "Ocula", vol.16, n.16, dicembre 2015. DOI: 10.12977/ocula41
Ocula.it pubblica saggi di ricerca semiotica, in particolare applicata alla comunicazione e alla cultura, è aperta al dialogo con altri campi di ricerca e accoglie contributi che provengono da ogni ambito delle scienze umane e sociali.