METADATI
Questo articolo è stato sottoposto a double blind peer review
autore: Cinzia Bianchi (Dipartimento di Comunicazione ed Economia, Università di Modena e Reggio Emilia (IT))
Parabole aziendali e innovazione comunicativa. La storia del cappellificio Borsalino
lingua: italiano
data di pubblicazione: giugno 2014
abstract: This paper presents a case study of the brand ‘Borsalino’, whose communication strategy has evolved closely intertwined with the history of the company. The theoretical foundations of the present work stand in the history of advertising, particularly in the first half of the twentieth century, and in a semiotic approach which has allowed us to choose a coherent corpus of images, to compare them and to identify textual constants and variables, within a diacronic perspective.
keywords: pubblicità, innovazione, marca, diacronia, borsalino, advertising, brand
OCULA-FLUX-CinziaBianchi.pdf ➞ PDF [2,792Mb]
DOI: 10.12977/ocula63
citazione: Cinzia Bianchi, Parabole aziendali e innovazione comunicativa. La storia del cappellificio Borsalino, "Ocula", vol.15, giugno 2014. DOI: 10.12977/ocula63
Ocula.it pubblica saggi di ricerca semiotica, in particolare applicata alla comunicazione e alla cultura, è aperta al dialogo con altri campi di ricerca e accoglie contributi che provengono da ogni ambito delle scienze umane e sociali.
Comitato Scientifico
Anne Beyaert-Geslin (Université Bordeaux- Montaigne, France)
Marcel Danesi (University of Toronto, Canada) president from 2014
Alessandro Duranti (University of California Los Angeles, USA)
Guido Ferraro (Università di Torino)
Roberto Grandi (Università di Bologna)
Pino Paioni (1920-2013) (Università di Urbino) president from 2009 to 2013
Susan Petrilli (Università di Bari)
Maria Pia Pozzato (Università di Bologna)
Andrea Semprini (Université de Lille, France; Iulm, Milano)
Alessandro Zinna (Université de Toulouse 2, France)
Redazione
Coordinatore redazionale: Salvatore Zingale (salvatore.zingale@polimi.it) from 2012 to 2017
Cinzia Bianchi (cinzia.bianchi@unimore.it)
Michela Deni (michela.deni@gmail.com)
Nicola Dusi (nicolamaria.dusi@unimore.it)
Francesco Galofaro (galofaro_francesco@hotmail.com)
Davide Gasperi (davide@davidegasperi.it)
Valentina Manchia (valentina.manchia@gmail.com)
Antonella Mascio (antonella.mascio@unibo.it)
Federico Montanari (federico.mont@gmail.com)
Valentina Pisanty (valentina.pisanty@unibg.it)
Giampaolo Proni (giampaolo.proni@unibo.it)
Ruggero Ragonese (ruggero.ragonese@unimore.it)
Stefano Traini (straini@unite.it)
Salvatore Zingale (salvatore.zingale@polimi.it)