This article has been subjected to review by the editors of the issue or by the Editorial board
This article has been published in: Ocula 5, Spazio e spazialità
author: Valentina Manchia
Profondo come il blu. Per una lettura delle dinamiche dei colori nello Spirituale nell’arte di Wassily Kandinsky
language: italian
publication date: September 2004abstract: Attraverso una analisi strutturale del saggio “Lo spirituale nell’arte” l’autrice ricostruisce una teoria del colore in Kandinskij. Il lavoro è anche una indagine teorica e metodologica di frontiera, lavorando su primitivi semiotici come le proprietà del colore e della materia. La categoria cromatica è costitutiva del plastico nel testo visivo e in particolare in quello astratto. Attraverso di essa ne cogliamo l’aspettualizzazione, la spazializzazione, categorie che si legano in quella di movimento. Vi è anche una teoria del punto di vista, in quanto il movimento può essere colto rispetto al fondo della tela, ma anche rispetto al punto di vista dell’osservatore. La sintesi tra le due componenti porta al movimento interiore e allo spazio delle passioni.
keywords: spazialità, semiotica plastica, geografiacitation information: Valentina Manchia, Profondo come il blu. Per una lettura delle dinamiche dei colori nello Spirituale nell’arte di Wassily Kandinsky, "Ocula", vol.5, n.5, September 2004.
Ocula.it publishes articles and essays in semiotic research, with a particular eye on communication and culture; it is open to dialogue with other research fields and welcomes contributions from all the areas of the social and human sciences. See the Editorial Board and the Editorial Committee.