This article has been subjected to review by the editors of the issue or by the Editorial board
This article has been published in: Ocula 5, Spazio e spazialità
author: Maria Giulia Dondero
Lo spazio del paesaggio “in digitale”: una diagnostica in immagine
language: italian
publication date: September 2004abstract: L’articolo di M. G. Dondero è dedicato all’analisi di alcuni “paesaggi digitali” di due artisti austriaci, Kriesche e Hoffman, che trasducono in digitale opere pittoriche di Friedrich, Van Gogh e Cézanne. La problematica dell’intertestualità intesa come trasmigrazione di valori da un testo all’altro si presenta subito di piena centralità, ma la vera posta in gioco del saggio è rendere conto delle differenti relazioni sensoriali che i due tipi di spazialità mettono a confronto: quello prodotto dalla gestualità pittorica e quello prodotto quindi da una “mano” e da una sintassi non antropomorfa, tecnologica. La prospettiva teorica che presiede a questo scritto è quella di un’enunciazione incarnata (Fontanille), attraverso la quale è possibile giungere a una analisi complessa dei rapporti tra differenti sintassi figurative: la sensomotricità pittorica, l’impronta luministica della fotografia e la “pixelatura” digitale.
keywords: spazialità, semiotica plastica, geografiacitation information: Maria Giulia Dondero, Lo spazio del paesaggio “in digitale”: una diagnostica in immagine, "Ocula", vol.5, n.5, September 2004.
Ocula.it publishes articles and essays in semiotic research, with a particular eye on communication and culture; it is open to dialogue with other research fields and welcomes contributions from all the areas of the social and human sciences. See the Editorial Board and the Editorial Committee.