home page
 
METADATI


Questo articolo è stato sottoposto a double blind peer review

autore: Susan Petrilli (Dipartimento di Lettere, Lingue, Arti, Italianistica e Culture comparate. Università di Bari “Aldo Moro” (IT))

Tradurre il tempo. Umberto Eco traduttore del cronotopo in Sylvie di Nerval

lingua: italiano

data di pubblicazione: luglio 2018

abstract: Alla domanda “cosa vuol dire tradurre?”, ' Eco risponde traducendo. Infatti in Dire quasila stessa cosa, egli si avvale soprattutto delle sue “esperienze di traduzione”, espressioneche fa da sottotitolo del libro. Fra queste sue esperienze particolare importanza ha la sua traduzione di Sylvie di Nerval. Il problema centrale è che cosa deve rendere il testo che traduce. Nel caso di Sylvie si tratta della “resa” del suo specifico cronotopo. Il racconto inizia con l’imperfetto e si sviluppa a partire da una perdita irreparabile, che però soltanto alla fine sarà comunicata al lettore. La traduzione deve cimentarsi con questa particolare organizzazione temporale del racconto. Questo si svolge in prima persona ed Eco ingegnosamente distingue la “voce narrante” dall’autore Gérard Nerval indicandola come Je-rard. Il “quasi” del titolo preannunzia quanto Eco dirà nelle pagine conclusive: cioè che la fedeltà nella traduzione consiste nel riconoscerla come mai definitiva. Infatti, il testo tradotto resta pur sempre lo stesso, ma altro: lo stesso altro.

keywords: eco, letteratura, cronotopo, negoziazione, testo letterario, traduzione, voce narrante, chronotope, literature, literary text, narrator, negotiation, translation

OCULA-FluxSaggi-PETRILLI-Tradurre-il-tempo-umberto-eco-traduttore-del-cronotopo-in-sylvie.pdf ➞ PDF [338Kb]

DOI: 10.12977/ocula2018-4

citazione: Susan Petrilli, Tradurre il tempo. Umberto Eco traduttore del cronotopo in Sylvie di Nerval, "Ocula", vol.19, luglio 2018. DOI: 10.12977/ocula2018-4

 

Ocula.it pubblica saggi di ricerca semiotica, in particolare applicata alla comunicazione e alla cultura, è aperta al dialogo con altri campi di ricerca e accoglie contributi che provengono da ogni ambito delle scienze umane e sociali. Questi sono la nostra Redazione e il nostro Comitato scientifico.




 
 
Puoi contribuire alle nostre attività con una donazione compiuta in modo sicuro via carta di credito o PayPal








ISSN 1724-7810   |   DOI: 10.12977/ocula

Dal 2019 Ocula è classificata come rivista di classe A dall'ANVUR per le aree di ricerca 10/C1 e 11/C4.

Ocula aderisce ai principi della Budapest Open Access Initiative (BOAI)

Ocula è indicizzato da Directory Open Access Journal (DOAJ) e Google Scholar

I contenuti di questo sito sono rilasciati secondo la formula di licenza Creative Commons (BY-NC-ND) 

  |  Privacy  |  Ocula.it è pubblicato da Associazione Ocula, via Berti 2, 40131 - Bologna