Articoli dei numeri tematici
Introduzione. Forme di comunicazione pubblicitaria tra social media e Intelligenza Artificiale, in Ocula 33, di Cinzia Bianchi, Marianna Boero e Ruggero Ragonese, 23 03 2025 | METADATI
Il digitale assente. Nuove e vecchie prospettive del testo pubblicitario, in Ocula 33, di Ruggero Ragonese, 23 03 2025 | METADATI
Tra etica ed estetica: nuove traiettorie del discorso pubblicitario, in Ocula 33, di Marianna Boero, 23 03 2025 | METADATI
Lo spot pubblicitario nell'era digitale: audiovisivi e strategie tra off-line e on-line, in Ocula 33, di Cinzia Bianchi, 23 03 2025 | METADATI
La forza di un testo ben fatto. Analisi semiotica dello spot 'The Force' di Wolkswagen, in Ocula 33, di Piero Polidoro, 23 03 2025 | METADATI
Artificial Intelligence's Meaning Production between Branding Rhetoric and New Hybrids, in Ocula 33, di Paolo Peverini, 23 03 2025 | METADATI
The Gemini Era: a Semiotic Analysis of Google's Discursive Strategies, in Ocula 33, di Giorgia Adamo, 23 03 2025 | METADATI
Intelligenze artificiali e bias umani. Campagne contro gli stereotipi nelle GenAI, in Ocula 33, di Carla Fissardi, 23 03 2025 | METADATI
The Thin Line between Real and Unreal. A Semiotic Approach toward AI-generated Content in the Fashion Domain , in Ocula 33, di Alice Venturini, 23 03 2025 | METADATI
Semiotica per il real-time marketing. Il real-time marketing come strategia semiotica di visibilità organica e branding nelle piattaforme di social media, in Ocula 33, di Paolo Odoardi, 23 03 2025 | METADATI
Il fruitore del marketing online. Strategie interpretative per nuove forme di testualità, in Ocula 33, di Vincenzo Vasco, 23 03 2025 | METADATI
Fashion film e OBC (Online Brand Community): forme di dialogo fra immaginario e algoritmo, in Ocula 33, di Simonetta Buffo, 23 03 2025 | METADATI
Errore di raccomandazione. Densità del testo e ampliamento del senso: percorsi di visione all’epoca degli algoritmi, in Ocula 33, di Martina Federico, 23 03 2025 | METADATI
Dal mito classico al mito riciclato: La cultura di massa secondo Roland Barthes, in Ocula 17, di Marcel Danesi, 1 01 2016 | METADATI
Scene contemporanee del dandismo. Da Jean Paul Gaultier al metrosessuale: nuovi modelli maschili, in Ocula 8, di Gabriele Monti, 07 2007 | METADATI
Estesie di marca. Aspetti sensoriali e somatici della brand communication, in Ocula 6, di Stefano Traini, 10 2005 | METADATI
Passioni ed estesia: una chiave di lettura dello spot D&G, in Ocula 6, di Claudia Graziani, 10 2005 | METADATI
Dalla pubblicità alle strategie di marca. Il nuovo protagonismo delle passioni e delle sensazioni, in Ocula 6, di Marianna Boero, 10 2005 | METADATI
Sguardo, voce, corpo: un’analisi semiotica di uno spot Playstation 2, in Ocula 6, di Riccardo Fusaroli, 10 2005 | METADATI
Adbusters: sociosemiotica del subvertising, in Ocula 6, di Giulia Perani, 10 2005 | METADATI
Tutti pazzi per Bollywood: l’influenza indiana nella pubblicità italiana, in Ocula 6, di Simone Tronconi, 10 2005 | METADATI
Your fragrance, everyone’s rules. Massive transgression and collective individualism in Hugo Boss advertisements, in Ocula 6, di Marco Benoît Carbone, 10 2005 | METADATI
Il film promesso, in Ocula 6, di Fabrizio Trotti, 10 2005 | METADATI
“Vengo anch’io? No tu no”. Per uno sguardo semio-antropologico al testo pubblicitario, in Ocula 6, di Caterina Schiavon, 10 2005 | METADATI
La costruzione del valore e la dimensione patemica: intorno a uno spot Barilla., in Ocula 4, di Andrea Zannin, 12 2003 | METADATI
contrAppunti
L'annuncio pubblicitario, di 11 2013
Flux_Saggi
The slow pace of change in advertising: new family types in advertisements for people carriers, di Stefano Traini, 31 07 2018 | METADATI
Pubblicità e memoria mediale: appunti in itinere, di Cinzia Bianchi, 28 11 2017 | METADATI
Parabole aziendali e innovazione comunicativa. La storia del cappellificio Borsalino, di Cinzia Bianchi, 21 06 2014 | METADATI
Il racconto del tango. Comunicare l'essenza al di là dello stereotipo: analisi di una fotografia, di Silvia Pastorino, 03 2011 | METADATI
Il caso Magnum e la costruzione emozionale della brand identity di Algida. Un viaggio semiotico tra gli spot Magnum 5 Sensi e Magnum Classic I’M, di Valentina Imperi, 05 2010 | METADATI
La comunicazione nel sistema moda. Analisi semiotica delle strategie comunicative delle aziende tessili dell'Emilia-Romagna, di Cinzia Bianchi, 01 2004 | METADATI
Flux_College
Contaminazioni cinematografiche negli spot pubblicitari Dolce&Gabbana: il caso The One (2017), di Alice Venturini, 12 2021
Lo spot #ioleggoetu (2017) Analisi delle strutture semionarrative e verifica della coerenza valoriale nel quadro dell’intera campagna, di Annabella Canneddu, 1 12 2017
Modi di dire, strutture testuali e strategie discorsive: analisi di quindici spot pubblicitari della tv italiana, di Giulia Cesarini Argiroffo, 23 03 2017
La regola invariantiva degli stereotipi. L’immaginario collettivo sullo straniero in Italia proposto da una campagna promozionale di Poste Italiane, di Cristina Cassese, 03 2011
Il colore secondo Sony, di Anna Gerometta, 05 2008
Analisi semiotica dello spot D&G, di Serena Trabalza, 09 2004
Il linguaggio del consumo nelle strategie pubblicitarie, di Marianna Boero, 05 2004
Analisi della psicologia e della semiotica degli odori in relazione alle immagini, di Beleggia Valerio, Buffarini Gabriele, Frinconi Antonella, Lech Chiara, Pancotto Caterina, 05 2001
Analisi del messaggio grafico pubblicitario, di Damiano Nicolotti, 05 2000
Analisi di un testo pubblicitario, di Cristian Confalonieri, 04 2000