Ocula.it pubblica saggi di ricerca semiotica, in particolare applicata alla comunicazione e alla cultura, è aperta al dialogo con altri campi di ricerca e accoglie contributi che provengono da ogni ambito delle scienze umane e sociali.
Per approfondire la genesi, l’impostazione scientifica, i valori e lo stile della rivista, puoi leggere Nati nel 2000. Quindici anni di Ocula
Dal 2011, l’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) ha riconosciuto a Ocula lo status di Rivista Scientifica per le seguenti aree scientifico-disciplinari:
Area 08 - Ingegneria civile ed Architettura;
Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche;
Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche;
Area 14 - Scienze politiche e sociali.
Ocula è indicizzato da Directory Open Access Journal (DOAJ) e Google Scholar
Il Comitato Scientifico della rivista è composto da:
Giovanni Baule (Politecnico di Milano, Dipartimento di Design)
Anne Beyaert-Geslin (Université Bordeaux- Montaigne, France)
Giovanni Boccia Artieri (Libera Università di Urbino Carlo Bo)
Vanni Codeluppi (Università Iulm, Milano)
Marcel Danesi (University of Toronto, Canada) president from 2014
Bernard Darras (Université Paris 1, Panthéon-Sorbonne, France)
Alessandro Duranti (University of California Los Angeles, USA)
Ruggero Eugeni (Università Cattolica del Sacro Cuore , Milano)
Guido Ferraro (Università di Torino)
Roberto Grandi (Università di Bologna)
Gianfranco Marrone (Università di Palermo)
Pino Paioni (1920-2013) (Università di Urbino) president from 2009 to 2013
Guglielmo Pescatore (Università di Bologna)
Susan Petrilli (Università di Bari)
Isabella Pezzini (Università La Sapienza di Roma)
Maria Pia Pozzato (Università di Bologna)
Andrea Semprini (Université de Lille, France; Iulm, Milano)
Junji Tsuchiya (Waseda University, Tokio, Japan)
Alessandro Zinna (Université de Toulouse 2, France)
Attualmente la Redazione è composta da:
Andrea Bernardelli (Università di Ferrara)
Cinzia Bianchi (Università di Modena e Reggio Emilia)
Michela Deni (PROJEKT (EA 7447) Université de Nîmes - France)
Nicola Dusi (Università di Modena e Reggio Emilia)
Francesco Galofaro (Università di Torino; CUBE Bologna)
Davide Gasperi (Alba Pratalia, Bologna)
Valentina Manchia (Politecnico di Milano; Università di Bologna; Isia Urbino)
Antonella Mascio (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna, Bologna, IT)
Federico Montanari (Università di Modena e Reggio Emilia)
Marika Nesi Lammardo (Université Paris Cité, Laboratoire PHILéPOL ; Université de Liège, Laboratoire Traverses)
Valentina Pisanty (Università di Bergamo)
Giampaolo Proni (Università di Bologna)
Ruggero Ragonese (Università di Modena e Reggio Emilia)
Stefano Traini (Università di Teramo)
Salvatore Zingale (Politecnico di Milano)
Per propria scelta la Rivista non ha un vero e proprio direttore editoriale ma ha un Coordinatore scelto a rotazione tra i redattori a cui la Redazione affida funzioni di direzione. Nel corso del tempo si sono succeduti in questo ruolo:
Giampaolo Proni, dal 2000 al 2008;
Cinzia Bianchi dal 2009 al 2011;
Salvatore Zingale dal 2012 ad ottobre 2017;
Cinzia Bianchi da novembre 2017 a febbraio 2020;
Giampaolo Proni e Michela Deni da marzo 2020
A partire dal 2009 hanno partecipato alla revisione delle pubblicazioni:
Matteo Albertini, Emilio Amideo, Prisca Amortoso, Romana Andò, Stefania Antonioni, Daniele Barbieri, Luca Barra, Giuditta Bassano, Federico Bellentani, Francesco Bellucci, Andrea Bernardelli, Anne Beyaert-Geslin, Cinzia Bianchi, Francesca Bianchi, Marianna Boero, Federico Boni, Federico Boni, Giorgio Borrelli, Roberta Bracciale, Patrizia Calefato, Saveria Capecchi, Stéphanie Cardoso, Andrea Catellani, Pierluigi Cervelli, Felice Cimatti, Francesca Colella, Francesca Comunello, Andrea Cossu, Emiliana De Blasio, Gianluca de Fazio, Matilde De Feo, Cristina Demaria, Paolo Demuru, Michela Deni, Paolo Desogus, Paolo Desogus, Lorenza Di Francesco, Alessandra Di Luzio, Nicola Dusi, Giulia Falistocco, Pasquale Fameli, Manolo Farci, Eleonora Federici, Mauro Ferraresi, Ilaria Ferretti, Giacomo Festi, Alain Findeli, Stefania Fragapane, Luca Frattura, Emanuele Frixa, Francesco Galofaro, Leonardo Gandini, Davide Gasperi, Philippe Gauthier, Annie Gentes, Alice Giannitrapani, Manuela Gieri, Béatrice Gisclard, Gianluca Grassigli, Edoardo Grillo, Giacinto Davide Guagnano, Gael Guilloux, Yaprak Hamarat, Lucile Haute, Marcello La Matina, Gevisa La Rocca, Thierry Lancien, Massimo Leone, Annamaria Lorusso, Alessandro Lovari, Edoardo Lucatti, Clément Mabi, Valentina Manchia, Dario Mangano, Anna Manzato, Luca Marchetti, Arturo Martone, Lella Mascio, Alvise Mattozzi, Francesco Mazzucchelli, Paola Megna, Roy Menarini, Tiziana Migliore, Federico Montanari, Ariela Mortara, Simone Mulargia, Siri Nergaard, Nanta Novello Paglianti, Mario Panico, Antonio Paolo, Claudio Paolucci, Giuliana Parotto, Roberto Pellerey, Alessandro Perissinotto, Susan Petrilli, Emanuela Piga, Elena Pirazzoli, Valentina Pisanty, Francesca Polacci, Piero Polidoro, Julia Ponzio, Luciano Ponzio, Alessandro Prato, Giampaolo Proni, Ruggero Ragonese, Damiano Razzoli, Valentina Re, Belinda Redondo, Anna Riboldi, Cristina Righi, Claudio Riva, Marine Royer, Federico Ruozzi, Stéphanie Sagot, Daniele Salerno, Giuseppe Scadurra, Cosimo Marco Scarcelli, Francesca Seliffi, Lucio Spaziante, Stefano Spillare, Gabriella Taddeo, Stefano Traini, Matteo Treleani, Amedeo Trezza, Lorenzo Ugolini, Clare Vassallo, Ilaria Ventura, Thomas Watkin, Andrea Zannin, Federico Zecca, Salvatore Zingale, Alessandro Zinna.
⤒Ocula accoglie volentieri i contributi non solo di studiosi e ricercatori, ma anche di studenti e professionisti. Per conoscere quali sono le modalità di collaborazione segui questo link.
Chiunque collabora con Ocula (in quanto membro del Comitato scientifico, componente della Redazione, Revisore o Collaboratore) é tenuto al rispetto del Codice etico della rivista.
Fino al 31 dicembre 2015 Ocula ha pubblicato 180 saggi tra articoli compresi nei Numeri tematici e nei Flux; 24 elaborati studenteschi pubblicati in College; 4 Documenti e 30 recensioni nella rubrica contrAppunti. Dal 2012, con l'introduzione della procedura di peer review, la gestione delle pubblicazioni è divenuta più sistematica, come mostra questa tabella.
Anno | Articoli ricevuti | Articoli respinti | Articoli modificati (*) | Articoli pubblicati | Num. tematici abortiti |
2022 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
2021 | 22 | 6 | 8 | 12 | |
2020 | 60 | 15 | 34 | 46 | |
2019 | 24 | 3 | 14 | 21 | |
2018 | 17 | 3 | 8 | 14 | |
2017 | 13 | 1 | 8 | 12 | |
2016 | 17 | 6 | 7 | 11 | 1 |
2015 | 14 | 2 | 5 | 12 | |
2014 | 18 | 1 | 12 | 17 | |
2013 | 11 | 4 | 2 | 7 | 1 |
2012 | 22 | 2 | 9 | 20 | |
(*) dagli autori sulla base delle indicazioni dei revisori |